Il bikram yoga può essere pericoloso per il cuore
Il noto tipo di yoga chiamato bikram potrebbe essere dannoso per la salute a causa dell’innalzamento della temperatura interna del corpo e della frequenza cardiaca
SAN DIEGO – Gli esperti dell’American Council on Exercise (ACE) mettono sull’avviso dal praticare il bikram yoga. Un tipo di esercizio che si pratica in una stanza calda, con un elevato tasso di umidità. Gli esercizi durano circa 90 minuti, durante i quali si verifica un aumento della temperatura interna del corpo e un pericoloso aumento della frequenza cardiaca.
NON PER TUTTI – Secondo quanto appurato dagli scienziati dell’ACE, questo tipo di yoga – di per sé potenzialmente benefico – non è adatto a tutti. Questo perché durante le sessioni vi è un drammatico aumento della frequenza cardiaca e della temperatura corporea. Tutto ciò, affermano gli esperti, è allarmante se si considera come ci sia pochissimo movimento, e pertanto poco allenamento cardiovascolare. In più, è a rischio l’idratazione, che dovrebbe sempre essere adeguatamente mantenuta.
LE CONCLUSIONI – Che dunque il bikram yoga possa essere pericoloso per alcuni è una conclusione a cui sono giunti i ricercatori dopo aver coinvolto nello studio 20 volontari sani, di età compresa tra i 28 e i 67 anni. Tutti i partecipanti – uomini e donne – hanno regolarmente praticato lo yoga bikram. Su di sé portavano un sensore di temperatura corporea e un monitor per la frequenza cardiaca. I ricercatori hanno scoperto che molte delle temperature interne dei volontari avevano superato i 39,5 °C. Un uomo ha addirittura superato i 40 °C. Sebbene nessuno dei partecipanti mostrasse sintomi di intolleranza al caldo, i ricercatori fanno notare che il disturbo da calore e il colpo di calore possono verificarsi quando le temperature raggiungono all’incirca i 40 gradi Celsius. «Anche se ci sono dei potenziali benefici connessi con la pratica Bikram yoga, il potenziale di intolleranza al caldo in alcuni soggetti, compresi coloro che non possono essere abituati al calore, non deve essere del tutto trascurato». In sostanza, prima di buttarsi in un’attività – quale che sia – è sempre bene soppesare i pro e i contro.
- 24/10/2018 Yoga: imparare a respirare e mobilizzare il diaframma
- 18/09/2017 E' l'ora del Woga, lo yoga in acqua che rilassa e migliora la mobilità articolare
- 28/08/2017 Ashtanga Yoga: allungare la colonna vertebrale senza farsi del male
- 26/08/2017 Lo yoga aumenta il volume del cervello e riduce l’ansia. Lo conferma anche la scienza