Sclerosi multipla, l'FDA approva il farmaco Lemtrada
A causa degli importanti effetti collaterali del Lemtrada, questo trattamento sarà indicato solo ai pazienti che non abbiano ben reagito alle terapie abituali per questa malattia, ha spiegato Sanofi.
NEW YORK - L'autorità del farmaco statunitense Food and Drug Administration (Fda) ha autorizzato la commercializzazione del trattamento per le forme ricorrenti di sclerosi a placche Lemtrada messo a punto dalla società di biotecnologie Genzyme, gruppo Sanofi. L'ha annunciato oggi la Sanofi.
La FDA aveva respinto una prima richiesta d'autorizzazione alla messa in commercio del Lemtrada (nome scientifico «alemtuzumab» a dicembre 2013.
A causa degli importanti effetti collaterali del Lemtrada, questo trattamento sarà indicato solo ai pazienti che non abbiano ben reagito alle terapie abituali per questa malattia, ha spiegato Sanofi.
La sclerosi a placche, o sclerosi multipla, è una malattia neurodegenerativa demielinizzante che si ritiene colpisca circa 3 milioni di persone nel mondo, 57mila in Italia secondo l'Istituto superiore di sanità (ISS).
- 29/12/2018 Sclerosi multipla, le allergie alimentari legate all’aumento delle recidive e maggiori danni ai nervi
- 04/12/2018 Sclerosi multipla, il ruolo del peso corporeo nell'atrofia del cervello
- 30/11/2018 Ricercatori scoprono come rallentare o invertire la sclerosi multipla
- 29/10/2018 Sclerosi multipla, un uomo torna a camminare e ballare dopo 10 anni sulla sedia a rotelle