Eventi a Firenze, ecco cosa fare giovedì 30 novembre
Dai concerti agli spettacoli a teatro, dal cinema ai libri ecco tutto quello che vi attende in questo giovedì fiorentino e che non potete assolutamente lasciarvi sfuggire

FIRENZE – La musica dal vivo, gli spettacoli a teatro, il cinema d'autore, i libri. Ecco qualche consiglio per godersi la serata in città e per non perdere gli appuntamenti più interessanti.
Musica live
All'Auditorium Flog gli Ex Otago in concerto con «StraMarassi» un'evoluzione di «Marassi», un po' come mettere il 70 o la Malossi sul cinquantino. Più ricco e vario l’idea del nuovo progetto è nata dopo la prima collaborazione con Jake La Furia per il singolo «Gli occhi della Luna», tutt’ora in rotazione radiofonica. Da qui il desiderio allargare l’invito anche ad altri autorevoli artisti che volessero arricchire, con il loro contributo, i 10 brani originali di Marassi.
Riki a Firenze
Il 30 novembre al Viper Theatre si terrà un firma copie con Riki, per promuovere il suo nuovo album «Mania»: che già dopo i primi giorni si è rivelato un vero successo per il vincitore della categoria canto di «Amici 16». L'ingresso all'evento sarà possibile solo comprando il disco presso uno dei due punti vendita del negozio «Galleria Del Disco Firenze», situati nel sottopassaggio della stazione Santa Maria Novella, o direttamente presso il Viper a partire dalle 14.30.
Teatro
Al Teatro Puccini, lo spettacolo «Piccole gonne» liberamente tratto da «Little Women» di Louisa May Alcott, Alessandro Fullin propone una nuova commedia, un «infeltrimento teatrale» di un classico della letteratura americana, rilettura tagliente e ironica di un libro che le nostre sorelle avevano sempre tra le mani fino agli Anni ’60. La storia è nota: Mrs March, una madre estremamente apprensiva, deve sistemare le sue quattro figlie con matrimoni all’altezza delle sue aspettative. Purtroppo, nessuna delle sue figlie (Mag, Jo, Amy, Beth), malgrado esse siano convinte del contrario, ha molto da offrire ad un giovanotto americano. Mrs March tuttavia non si darà per vinta e, coadiuvata dall’avara Zia March, riuscirà a confezionare bomboniere per ognuna delle sue protette. Questo nuovo spettacolo di e con Alessandro Fullin realizzato con la compagnia Nuove Forme, nella più schietta tradizione elisabettiana, sarà interpretato da soli attori uomini. Con un’unica eccezione: ma sarà proprio il pubblico che dovrà scoprire chi è l’intrusa su un palco già dominato da tanta femminilità. Per informazioni: www.teatropuccini.it.
Cinema
Alla Fondazione Culturale Niels Stensen sta arrivando la commedia più audace e irresistibile dell'anno: «Due sotto il Burqa», il film di Natale dello Stensen, giovedì 30 novembre alle 21 a Firenze. Cosa non si farebbe per amore? Armand e Leila si amano e stanno pianificando di volare insieme a New York, ma pochi giorni prima della partenza, Mahmoud, fratello di Leila, fa il suo ritorno da un lungo soggiorno in Yemen, un’esperienza che lo ha cambiato… radicalmente. Ai suoi occhi, ora, lo stile di vita della sorella è troppo moderno. L’unica soluzione è confinarla in casa e impedirle ogni contatto con il suo ragazzo. Ma Armand non ci sta e pur di liberare l’amata escogita un piano folle: indossare un burqa e spacciarsi per donna. Il suo nome d’arte? Shéhérazade. Quello che Armand non si aspetta è che la sua recita possa essere sin troppo convincente, al punto da attirargli le attenzioni amorose dello stesso Mahmoud. Proiezione alla presenza della regista Sou Abadi, francese di origini iraniane, con incontro al termine della proiezione con il pubblico.
Prevendite alla cassa del cinema
Libri
All'IBS Bookshop la presentazione del libro di Piero Ferrucci, «La bellezza e l’anima», edizioni Oscar Mondadori. Insieme all’autore sarà presente Andrea Bocconi. L’esperienza del bello ha il potere straordinario di renderci felici, stimolare l’intelligenza, cambiare la percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo. È alla portata di tutti, perché possiamo trovare la bellezza ovunque: in un film, in una musica, in un paesaggio, in un volto, in un pensiero. Anche nel mondo interiore di una persona. Ma questa preziosa risorsa è spesso dimenticata. Trascurare la bellezza può causare vari disagi, come depressione, ansia, irritazione cronica: è ciò che accade quando per fretta o distrazione ignoriamo un nostro bisogno vitale. Questo libro è un’indagine sulla bellezza. È basato su interviste con persone che raccontano come hanno incontrato la bellezza e quali effetti ha avuto su di loro; e sui molti studi scientifici pubblicati in questi ultimi anni. Ridare alla bellezza il posto che merita nella nostra vita può essere un progetto di facile attuazione, e di immenso valore.