Carige alla Consob: «Continuità dipende da rafforzamento patrimoniale»
La notizia, che può apparire un'ovvietà, è contenuta in un documento inviato dalla banca alla Consob in vista dell'assemblea dei soci di giovedì mattina.

GENOVA - Il fallimento del piano di rafforzamento patrimoniale di Carige potrebbe mettere a rischio la continuità aziendale della banca. «La mancata esecuzione dell'aumento di capitale e dell'Lme (la conversione dei bond subordinati in bond senior, ndr), potrebbe comportare effetti negativi rilevanti sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria complessiva, con eventuali impatti sulla continuità aziendale» afferma Carige in risposta a una serie di chiarimenti chiesti dalla Consob in vista dell'assemblea di giovedì.
RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE - Banca Carige sottolinea che «qualora anche una sola delle operazioni» del rafforzamento patrimoniale da 1,04 miliardi di euro (che si articola in un aumento di capitale, nella conversione dei bond e nella cessione di asset) «non si realizzasse in tutto o in parte, i requisiti patrimoniali della Banca potrebbero risultare inferiori a quelli indicati dalla Bce, richiedendo ulteriori misure di rafforzamento patrimoniale ovvero determinando altri interventi da parte dell'Autorità di Vigilanza».
MESSINA (INTESA) - Intesa Sanpaolo gestirà «al meglio» i bond subordinati Carige che ha in portafoglio. Lo ha detto l'Ad della Cà de Sass, Carlo Messina, a margine della Bloomberg European Banking Conference a Milano, rispondendo alla domanda se Intesa convertirà questi bond. «Ci porremo questo problema quando si determinerà. Per ora lo consideriamo un investimento che va bene così, considerate che è un investimento del 2010, non è un asset strategico degli ultimi anni. Ce lo troviamo in portafoglio e lo gestiremo al meglio», ha affermato.
- 19/11/2018 Le Iene attaccano: "Da Lega e M5s un regalino alle banche"
- 27/10/2018 Cosa fare per le banche? Salvini: «Difendiamole». Di Maio: «Non mettiamo un euro»
- 25/10/2018 Via libera alla commissione d'inchiesta sulle banche (e sulle agenzie di rating)
- 03/10/2018 Urso: «La proposta di Fdi per chi è indebitato con le banche»