28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Progetto voluto da Papa Francesco

A San Pietro medici per i senzatetto: «Visite gratuite»

Parte oggi il progetto dell'ambulatorio medico sanitario gratuito per i senza tetto che gravitano attorno al Vaticano

ROMA – Per i clochard romani arrivano buone notizie. A San Pietro è stato istituito un ambulatorio gratuito che presterà assistenza ai senzatetto della zona. La struttura è stata fortemente voluta da Papa Francesco che ha chiesto al suo elemosiniere, monsignor Konrad Krajewski, di installare un ambulatorio medico sanitario a due passi dal colonnato di San Pietro.

L'attenzione per i più bisognosi
La struttura è stata ubicata nella zona in cui il Pontefice aveva chiesto l'installazione di servizi docce per i nullatenenti. L'attenzione di Francesco per i più bisognosi non si ferma qui: il Papa ha voluto, infatti, che i senzatetto potessero usufruire di un servizio di barberia, reso possibile anche grazie alla straordinaria disponibilità di alcuni barbieri romani che hanno subito accolto con entusiasmo le parole del Papa. La zona è attrezzata, ad oggi, anche con un reparto biancheria, in cui chiunque volesse può richiedere degli indumenti puliti lasciando in lavanderia quelli sporchi.

Dalle docce all'ambulatorio
Sin dal primo giorno, il Santo Padre ha spinto affinché l'istituzione dell'Elemosineria si adoperasse per aiutare i bisognosi il più possibile, fino all'ultimo centesimo in cassa. L'ambulatorio medico sanitario si inserisce, quindi, all'interno di questo discorso e, come spiega monsignor Konrad, si tratta di «un servizio indispensabile per la salute dei bisognosi che vivono intorno a noi, la cura della persona non può fare a meno di visite mediche specialistiche, di cure preventive e assistenza ambulatoriale continua, e i senza fissa dimora sono le persone che ne hanno più bisogno. Ecco perché il Santo Padre ha voluto che anche sotto il colonnato della basilica vaticana venisse realizzato un centro medico per chi chiede volontariamente di essere visitato e curato».

Parte oggi il progetto
Saranno professionisti della Santa Sede, del Policlinico di Tor Vergata e volontari di Medicina sostenibile a spendersi per gli ultimi in questo progetto. «Iniziamo di lunedì perché è il giorno in cui i circa 150 ospiti dei locali docce e barberia vengono a cambiarsi i vestiti. E allora ci è sembrato giusto mettere loro a disposizione anche le visite mediche gratuite. Per ora iniziamo così, ma poi non è escluso che l'assistenza possa essere anche giornaliera. Dipende dalle esigenze e dall'affluenza, perché negli ultimi tempi la presenza di ospiti tende a crescere. Ma noi siamo attrezzati ad aiutare tutti quelli che busseranno alle nostre porte. E' papa Francesco che lo vuole. E noi che gli siamo vicini per aiutarlo in questa impresa destinata a chi vive nel bisogno siamo onorati e fortemente motivati», spiega ancora Konrad.