31 luglio 2025
Aggiornato 23:00
Elezioni di Sciarra e Zaccaria buone notizie per il Paese

Boldrini-Grasso: su Consulta e Csm finalmente ci siamo

«Finalmente il Parlamento ha dimostrato senso di responsabilità e di ascolto tra posizioni diverse», hanno dichiarato i Presidenti di Camera e Senato. Intanto Grillo esulta: «Noi facciamo quello che diciamo!»

ROMA - «L'elezione della professoressa Silvana Sciarra alla Corte costituzionale e del professor Alessio Zaccaria al Consiglio superiore della magistratura sono due buone notizie per la vita politico-istituzionale del nostro Paese». E' quanto affermano in una nota congiunta i presidenti di Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini.

CAMERE FINALMENTE RESPONSABILI«Dopo numerose votazioni senza esito - proseguono -, il Parlamento in seduta comune ha finalmente saputo dimostrare senso di responsabilità e capacità di ascolto tra posizioni diverse, superando quelle rigide logiche di schieramento che avevano pesato fin qui. Ci auguriamo ora che la stessa attitudine positiva - concludono i presidenti delle Camere - possa portare a breve anche all'elezione del componente mancante della Corte».

INTANTO GRILLO ESULTA - Beppe Grillo celebra il voto del Parlamento in seduta comune che ha eletto alla Corte costituzionale la giurista Silvana Sciarra, proposta dal Pd ma gradita al Movimento 5 stelle, e al Csm il candidato proposto dal Movimento 5 stelle, Alessio Zaccaria, quest'ultimo rientrato in gioco dopo la decadenza di Teresa Bene (quota Pd) per mancanza dei requisiti. «Noi facciamo quello che diciamo!», ha scritto il leader M5S su Twitter e su Facebook.
In un fotomontaggio che associa Zaccaria e Sciarra, si legge: «Per la prima volta nella storia, dalla rete alle istituzioni, il M5S sblocca il Parlamento». Grillo sottolinea che Zaccaria è stato «scelto on line dai cittadini», mentre Sciarra, alla quale già i gruppi parlamentari M5S di Camera e Senato avevano dato un sostanziale via libera, è stata «ratificata on line dai cittadini».​