12 ottobre 2025
Aggiornato 06:00
Estate 2014

Entra nel vivo il primo fine settimana di controesodo

Sulla rete di 25 mila chilometri di strade e autostrade gestita dall'Anas a partire da oggi è previsto il rientro dei vacanzieri che si concluderà lunedì in mattinata, per poi riprendere nell'ultimo fine settimana di agosto e continuare fino alla riapertura delle scuole.

ROMA - Entra nel vivo il primo fine settimana di controesodo dell'estate, con i ritorni in città dai luoghi di villeggiatura. Sulla rete di 25 mila chilometri di strade e autostrade gestita dall'Anas a partire da oggi è previsto il rientro dei vacanzieri che si concluderà lunedì in mattinata, per poi riprendere nell'ultimo fine settimana di agosto e continuare fino alla riapertura delle scuole.

Un traffico da "bollino giallo", dice l'Anas, è previsto nel pomeriggio di oggi, mentre domani e dopodomani il traffico sarà particolarmente intenso, da "bollino rosso", per tutta la giornata, in particolare domenica pomeriggio in direzione nord e verso le città capoluogo. Anche lunedì il traffico sarà sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.

Questa mattina dalle rilevazioni dei sensori dell'Anas i volumi di traffico risultano sostanzialmente in linea con quelli registrati lo scorso anno (venerdì 23 agosto 2013), in vista dell'aumento della circolazione previsto per il pomeriggio e in serata.

Dalla mezzanotte alle ore 12 sono stati rilevati oltre 40 mila veicoli sul Grande Raccordo Anulare di Roma, 26 mila transiti sull'autostrada A3 "Salerno-Reggio Calabria" nel tratto salernitano, oltre 22 mila sull'autostrada Roma-Fiumicino, 16 mila sulla SS36 "del Lago di Como e dello Spluga" a Lecco; oltre 15 mila veicoli sulla SS1 "Aurelia" nel tratto in provincia di Roma, oltre 15 mila anche sull'autostrada A19 "Palermo-Catania" e 14 mila sull'autostrada A29 "Palermo-Mazara del Vallo"; 14 mila veicoli sulla SS16 "Adriatica" a Brindisi e altrettanti sulla SS101 a Lecce. Infine, sono stati rilevati oltre 12 mila transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia.

Nella mattinata si segnalano rallentamenti sull'autostrada A3 "Salerno-Reggio Calabria" a Lauria, al confine tra la Calabria e la Basilicata a causa di un mezzo pesante in avaria in un tratto di cantiere, in direzione Nord. In Toscana, sulla SS62 "della Cisa" si registrano disagi a causa di un incidente al km 37,800 in direzione Nord, tra Villafranca in Lunigiana e Pontremoli, e in Sicilia, sull'autostrada A19 "Palermo-Catania", si registrano rallentamenti per un veicolo in avaria che occupa parte della carreggiata, in direzione Sud, al km 117. Rallentamenti anche sulla SS107 "Silana Crotonese", in Calabria, per il traffico intenso e sulla SS280 "dei Due Mari" per un incendio ai bordi della carreggiata, in direzione Nord.

Traffico sostenuto sulla SS1 "Aurelia" a La Spezia, sulla SS36 a Sondrio, sulla SS309 "Romea" a Ferrara (Emilia Romagna) e Venezia (Veneto), sulla SS16 "Adriatica" a Ferrara, Rimini, Riccione (Emilia Romagna) e Alba Adriatica (Abruzzo), sulla SS7 "Appia" a Roma, Latina (Lazio), Avellino (Campania) e Potenza (Basilicata), sulla SS145 "Sorrentina" in Campania, sulla SS18 "Tirrena Inferiore" a Salerno (Campania), Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Infine, traffico rallentato sull'autostrada A19dir diramazione per via Giafar, a Palermo, e sulla SS106 a Catanzaro.

Questa mattina, inoltre, sulla SS107 "Silana crotonese", il traffico è stato rallentato tra Cosenza e Celico per un incidente avvenuto al km 32,8 che ha provocato il ferimento di un ciclista.

L'Anas ricorda che domani sulle strade e sulle autostrade i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle 7 alle 22. Lo stesso divieto sarà in vigore domenica dalle ore 7 alle ore 23.