18 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Truffe all'Inps

Da gennaio scoperti oltre 3400 falsi invalidi

I finanzieri del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie di Roma hanno scoperto 418 italiani residenti all'estero che percepivano indebitamente l'assegno di povertà. Le fiamme gialle, in collaborazione con l'I.N.P.S., hanno passato al setaccio oltre 170.000 prestazioni, individuando centinaia di posizioni sospette

ROMA - Da inizio anno, sono stati scoperti, in tutto il territorio nazionale, 1.844 falsi poveri e 1.565 falsi invalidi/persone che hanno indebitamente percepito erogazioni a sostegno del lavoro, costati alle casse dello Stato oltre 60 milioni di euro. Lo riferisce un comunicato della Guardia di Finanza.

«ANALIZZATE» 170.000 PRESTAZIONI - I finanzieri del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie di Roma hanno scoperto 418 italiani residenti all'estero che percepivano indebitamente l'assegno di povertà. Le fiamme gialle, in collaborazione con l'I.N.P.S., hanno passato al setaccio oltre 170.000 prestazioni, individuando centinaia di posizioni sospette, sviluppate dai Comandi Provinciali del Corpo con indagini sul territorio. A carico dei truffatori, tutti denunciati all'Autorità Giudiziaria, è scattato subito il recupero di oltre 9 milioni di euro, mentre altri 2,5 milioni saranno risparmiati ogni anno dall'istituto previdenziale grazie alla revoca dei benefici.

ALCUNI CASI - I finanzieri continuano l'azione di controllo economico del territorio, finalizzata anche alla ricerca di falsi invalidi e falsi poveri. Ecco alcuni casi: in provincia di Belluno, 10 finti poveri hanno dichiarato redditi inferiori anche per godere di alloggi di edilizia residenziale pubblica, buoni libro e borse di studio per i figli; a Tolmezzo, un cieco assoluto dal 2005 è stato sorpreso a tagliare la legna per il periodo invernale. Un altro falso cieco è stato scoperto a Pisa, mentre senza bastone e senza ausilio del cane, andava a passeggio per la città. Ha truffato lo Stato per oltre 500.000 euro.
Un dipendente scolastico di Pieve Santo Stefano (AR), ufficialmente in malattia, andava per i boschi a caccia di tartufi con i suoi cani. Denunciato anche il medico compiacente. In provincia di Salerno un uomo di San Cipriano Picentino è stato arrestato mentre andava a ritirare la pensione di vecchiaia di una donna morta nel 2003.
Nel brindisino, 108 falsi braccianti agricoli hanno percepito fittiziamente indennità di disoccupazione, maternità e malattia.

UN DANNO DI OLTRE 60MLN DI EURO - Da inizio anno, sono stati scoperti, in tutto il territorio nazionale, 1.844 falsi poveri e 1.565 falsi invalidi / persone che hanno indebitamente percepito erogazioni a sostegno del lavoro, costati alle casse dello Stato oltre 60 milioni di euro.