Fisco: Monti, la lotta all'evasione non è mai stata a questi livelli
Il Presidente del Consiglio: Nemmeno un euro in bilancio per non incentivare la spesa pubblica. La nostra riforma delle pensioni è ritenuta la più avanzata in Europa. Elsa Monti: Sono sicura, Mario non si candiderà nel 2013
ROMA - In Italia la lotta all'evasione fiscale non è mai stata condotta ai livelli attuali. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti in una intervista alla testata finanziaria giapponese Nikkei: «La lotta all'evasione fiscale ha raggiunto livelli mai visti prima in Italia. Nonostante ciò, abbiamo deciso di essere prudenti e non abbiamo previsto nemmeno un euro (in bilancio; ndr) come proventi dalla lotta all'evasione. Naturalmente, invece, raccoglieremo molti soldi, ma non abbiamo voluto creare un incentivo alla spesa inserendoli nel bilancio».
La nostra riforma delle pensioni è ritenuta la più avanzata in Europa - La riforma delle pensioni varata a dicembre è «da molti» ritenuta la «più avanzata in Europa. Abbiamo introdotto una coraggiosa riforma delle pensioni per alzare l'età pensionabile a 67 anni dal 2018. Adesso l'età pensionabile è commisurata all'aspettativa di vita, e il sistema è completamente basato sui contributi. I grande deficit e debito pubblico che l'Italia ha accumulato negli anni erano principalmente dovuti alle pensioni e agli interessi sul debito. Credo che queste recenti evoluzioni siano molto positive su entrambi i fronti. La nostra riforma strutturale delle pensioni è considerata da molti la più stabile e avanzata in Europa».
Elsa Monti: Sono sicura, Mario non si candiderà nel 2013 - «Nella sua vita mio marito non si è mai candidato a niente, neppure al Rotary». Lo ha spiegato Elsa Monti, moglie del premier Mario Monti, in un'intervista esclusiva ad Alfonso Signorini sul numero di Chi in edicola domani.
«Non fa parte di nessun club, di nessun partito. Quindi sono sicura - ha aggiunto - che nel 2013 non si candiderà. E' sempre stato geloso della sua indipendenza intellettuale. E il fatto che sia super partes forse spiega il sostegno al governo da parte di schieramenti politici che pur si oppongono tra loro».