«Halloween per i satanisti è il corrispondente della Pasqua per i Cristiani»
La denuncia di Don Alberto Pacini, rettore di Sant'Anastasia. Monsignor Negri: Il Satanismo e un business internazionale. In parrocchia trentina maschere di santi
ROMA - La diocesi di Roma ospita oggi alcune iniziative che fanno da contrappunto alla notte di Halloween, un'usanza «importata da oltreoceano» che riesce a «svilire il significato religioso della festa del primo novembre, che sottolinea la comune vocazione alla santità».
Il settimanale diocesano, Roma Sette, segnala che, con lo slogan Halloween? No grazie, il Movimento dell'amore familiare organizza, dalle 18 alle 22 presso l'oratorio del santuario del Divino Amore e nella parrocchia di San Giorgio ad Acilia, la Festa di Tutti i Santi. «La crescente scristianizzazione legata al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza - sottolinea Roberto Mattioli che insieme alla moglie Georgia promuove l'iniziativa ad Acilia e al santuario del Divino Amore - ci spinge a riscoprire i valori evangelici». Per il movimento, insomma, «in alternativa all'ormai dilagante e dissacrante notte di halloween» è «importante andare in controtendenza perché nella Vigilia, la notte del 31 ottobre, ci sono molte feste organizzate per halloween a cui vengono invitati i nostri piccoli cristiani. Essi si trovano coinvolti in un divertimento affatto sano, compiuto la notte che è tutta per halloween mentre il giorno è per le altre cose anche buone ma che non vengono recepite per il cuore già indurito dal senso di morte e di banalizzazione inculcato nella vigilia della festa di halloween».
Roma Sette segnala, inoltre, un'altra iniziativa, puntata sulla preghiera, e organizzata nella basilica di Sant'Anastasia al Palatino dove, sempre oggi, sono in programma una messa alle 22.30 e poi l'adorazione eucaristica. Don Alberto Pacini, rettore di Sant'Anastasia, spiega: «Per i satanisti la festa di Halloween è il corrispondente della Pasqua per i cristiani».
Monsignor Negri: Il Satanismo e un business internazionale - «Anche quest'anno tornano a farci triste compagnia i riti delle feste di Halloween, questa ormai accettata e indiscutibile manifestazione di un anticristianesimo sempre più radicale e sempre più diffuso anche perché sponsorizzato da grandi centrali del business internazionale». Lo scrive in una nota il vescovo di San Marino-Montefeltro, mons. Luigi Negri.
«Ormai - prosegue il presule vicino a Comunione e liberazione - sembra che questo tipo di festeggiamenti abbiano quasi completamente sostituito, nel cuore e nella vita di tanti cristiani, le grandi, tradizionali e felicissime feste dei Santi e dei Morti». Invece, «il dolore e la riprovazione del Vescovo verso il dilagare di queste esperienze si accompagnano a un impegno che vorrei potermi assumere insieme a tutti i sacerdoti della nostra diocesi, a riscoprire la verità, dura ma pacificante, della festa dei Santi e dei Defunti. Peraltro, non mi sento solo in questa posizione perché ho recuperato un brano di straordinaria concretezza del grande, possiamo dirlo, santo Don Oreste Benzi, di cui celebrerò la Messa dell'anniversario proprio il giorno 2, a Rimini, e mi sembra un brano che, soprattutto dagli educatori e dai genitori, è interessante venga conosciuto e utilizzato. Eccolo Sappiano i genitori cristiani e tutti coloro che credono nei valori della vita che la festa di Halloween è l'adorazione di Satana che avviene anche in modo subdolo attraverso la parvenza di feste e di giochi per giovani e bambini. Il sistema imposto da Halloween proviene da una cultura esoterico-satanica in cui si porta la collettività a compiere rituali di stregoneria, spiritismo, satanismo che possono anche sfociare in alcune sette, in sacrifici rituali, rapimenti e violenze. Halloween è per i satanisti il giorno più magico dell'anno e in queste notti fomentano i rituali satanici come le messe nere, le iniziazioni magico-esoteriche e l'avvio allo spiritismo e stregoneria».
In parrocchia trentina maschere di santi - Non solo polemiche. Dal mondo cattolico si leva, come ogni anno, una teoria di polemiche nei confronti dei Halloween, la festa di origine anglosassone che trae il suo nome dalla vigilia di Ognissanti, ma c'è anche chi evita lo scontro. E' il caso di una parrocchia a Sanzeno, in valle di Non (Trentino), che questa sera organizza una serata di travestimenti particolare. Tutti i bambini che seguono catechismo nella chiesa locale sono infatti invitati a travestirsi del santo di cui portano il nome.
«A noi non interessa proprio entrare nella polemica Halloween sì-Halloween no», racconta il parroco, Fabio Scarsato francescano conventuale, al blog Vino nuovo.
«A Sanzeno, dunque, si prende spunto da una festa che per molti è vista un po' come l'anticamera del satanismo, ma che invece può rivelarsi occasione per un'azione pedagogico-catechetica», racconta sul blog Maria Teresa Pontara Pederiva. «Se questo diventasse lo stile ecclesiale in merito a mille altre questioni, forse certe contrapposizioni, spesso alimentate da noi cattolici - come quelli che in Francia lanciano in questi giorni uova marce agli spettatori di alcuni spettacoli che ritengono offesa alla religione - svanirebbero come neve al sole». D'altronde la storia del cattolicesimo è piena di commistioni con feste pagane: «Maschere e streghe hanno avuto una grande diffusione anche da noi e sono sopravvissute per secoli se è vero che ancora oggi gli anziani della Valsugana ricordano feste con le zucche illuminate; per non parlare della strega per eccellenza, sopravvissuta nella casa stessa del papato, la befana dei romani. La 'festa delle strenne', di origine latina, nel giorno del Sole venne scelta come ricorrenza della nascita di Gesù, il Natale, cui qualcuno in alcune zone del nostro Paese ha aggiunto - bella commistione - quell'idea così anti-evangelica dei 'doni portati da Gesù Bambino' (sono i pastori e i magi che 'hanno portato i doni al Bambino', tanto per non dimenticare)».
- 21/10/2022 Halloween: 10 idee per passare un tranquillo weekend di paura
- 18/10/2022 Dalle origini di “Trick or Treat” alle antiche tradizioni italiane: 9 cose da sapere su Halloween
- 31/10/2021 Trucco per Halloween, i consigli della dermatologa
- 30/10/2018 Ad Halloween non solo zucca, anche i suoi semi fanno bene alla salute