Frattini: Insostenibile parlare di riforme senza farle
«Ultima chiamata: pensiamo alle prossime generazioni, non alle elezioni»
ROMA - «Nonostante sia stato il passatempo preferito dell'intera classe politica negli ultimi vent'anni, parlare di riforme senza farle è diventato un vizio non più sostenibile. Fino ad oggi, ci siamo potuti permettere di perdere tempo capitalizzando le chiacchiere in termini di consenso elettorale, risalto mediatico e strategia politica. Adesso il tempo a disposizione è finito». Lo scrive il ministro degli Esteri Franco Frattini, sul suo blog.
«La gravità della situazione è sotto gli occhi di tutti, così come lo è il maggiore rischio che la crisi dell'Eurozona comporta per i singoli Paesi: la perdita di sovranità. Occorre, allora, sempre ricordare che le riforme si fanno nell'interesse dei cittadini, non delle burocrazie di Bruxelles. E se dalle istituzioni europee viene un appello, per noi europeisti si deve trattare di un incoraggiamento utile a fare di più e in fretta», scrive ancora il ministro pidiellino.
«E' per questo che la chiamata delle riforme, che il governo è pronto a portare in Parlamento con l'auspicio di incontrare la massima condivisione possibile, non è più rinviabile. Perché questa forse è l'ultima occasione che abbiamo per mettere la firma sotto riforme che sono state pensate, scritte e migliorate da noi, per l'Italia di oggi e di domani. A tutti noi, a tutte le forze politiche: che si smetta di pensare alle prossime elezioni e si inizi a pensare alle prossime generazioni».
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro