Casini: Il Governo si dia una mossa, le opposizioni ci sono
Il leader dell'UDC: «Ma finora nessuno dell'Esecutivo ci ha contattato»
ROMA - «La giornata di oggi ha un valore simbolico perché ha dimostrato che l'opposizione c'è, le parti sociali ci sono. Speriamo che ci sia il governo e che non perda il mese di agosto per assumere provvedimenti che vanno presi subito». Lo ha detto il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, nel corso di una conferenza stampa del terzo polo dopo l'incontro con le parti sociali.
«Il Governo si dia una mossa» - Casini ha sottolineato le «drammatiche difficoltà in borsa, davanti a queste difficoltà che riguardano l'Italia più di altri paesi, il governo si dia una mossa, si svegli, faccia provvedimenti indispensabili subito. Li presenti senza aspettare la ripresa dopo la pausa estiva. Noi ci aspettiamo questo, le parti sociali e l'opposizione ci sono: il governo assuma provvedimenti immediati, noi concorreremo».
Il leader dell'Udc ha comunque fatto sapere che nessuno del terzo polo è stato contattato dal governo: «Il governo se vuole i nostri numeri di telefono li conosce, sa che siamo disponibili. Anche perché ora non si può fare fazione. Facciamo un passo indietro come parte politica e un passo avanti come italiani». Casini ha sottolineato che «c'è il timore che questo governo non ce la faccia ma poiché per tre anni abbiamo chiesto un nuovo governo che non c'è stato, oggi c'è questo e speriamo che almeno governi. Se si limita a guardare fuori la tempesta la situazione continuerà a peggiorare». Per il leader dell'Udc le opposizioni sono unite, non c'è divergenza, sono tutti pronti a concorrere a provvedimenti che fronteggino la crisi: «Lavoriamo per unire, non per dividere, oggi non è più il momento della divisione. Il Paese sta affondando, figuriamoci se ci mettiamo a fare i giochetti noi-loro...».
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro