Napolitano: La Democrazia si è difesa senza snaturarsi
Il Presidente della Repubblica: «Battaglia vinta grazie alla fibra morale dei protagonisti»
ROMA - «Abbiamo dimostrato di essere una democrazia capace di difendersi senza perdersi, capace di reagire ad attacchi e minacce gravi senza snaturasi». Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parlando al Quirinale per la giornata in ricordo delle vittime del terrorismo, «una prova aspra e cruda superata dall'Italia unita».
«LEZIONE CHIARA» - Napolitano ha sottolineato che in questo senso «è chiara la lezione» degli anni del terrorismo dai quali l'Italia «è uscita rafforzata nella sua coscienza nazionale, nelle sue istituzioni repubblicane e quindi nelle sue risorse morali, indispensabili per far fronte con successo alle nuove prove che ci attendono». Proprio sul senso morale, sul rispetto della democrazia e delle istituzioni il presidente ha posto l'accento per ricordare come proprio queste qualità siano state fondamentali per vincere la battaglia. Importante, ha rilanciato Napolitano, è ricordare «il come è stata superata la prova». «Si è combattuto sia chiaro su molti fronti: si è vinto - ha osservato - grazie alla fibra morale, al senso del dovere, all'impegno nel lavoro e nella vita civile che hanno caratterizzato servitori dello Stato e cittadini di ogni professione e condizione».
- 09/05/2011 Berlusconi: Impegno del Governo ad aprire gli «armadi della vergogna»
- 09/05/2011 Napolitano: Onore alle Toghe. Berlusconi: Certi eroi, altri cancro
- 09/05/2011 Napolitano: Prima di parlarne e di chiedere riforme onorare le Toghe
- 08/05/2011 Napolitano: Dai Magistrati fermezza e legalità contro il terrorismo