3 ottobre 2025
Aggiornato 06:30
Rapidi mutamenti culturali

«Povertà e ideologia minacciano la famiglia in America Latina»

L'appello di Papa Benedetto XVI: «Di fronte ad un simile scenario non possiamo rimanere indifferenti»

CITTÀ DEL VATICANO - La famiglia è il «valore più desiderato» dai popoli dell'America Latina. Ma molte famiglie soffrono a causa di molteplici «situazioni avverse provocate da rapidi mutamenti culturali, dall'instabilità sociale, dai flussi migratori, dalla povertà, da programmi di educazione che banalizzano la sessualità e da false ideologie». Di fronte ad un simile scenario, «non possiamo rimanere indifferenti».

INCORAGGIARE I GENITORI - E' quanto afferma Benedetto XVI nel messaggio in occasione dell'incontro in corso a Bogotà, in Colombia, dei vescovi responsabili delle Commissioni episcopali della Famiglia e della Vita in America Latina e nei Caraibi. Sarà importante, ha scritto Benedetto XVI, qualsiasi impegno volto a sostenere la «famiglia, fondata sull'unione indissolubile tra un uomo e una donna», in modo che «svolga la sua missione di cellula viva della società, sorgente di virtù, scuola di convivenza costruttiva e pacifica, strumento di concordia e ambito privilegiato in cui, con gioia e responsabilità, sia accolta e protetta la vita umana dal suo inizio fino alla sua fine naturale». Si deve anche continuare ad incoraggiare i genitori «nel loro diritto e responsabilità fondamentale di educare le nuove generazioni alla fede e ai valori che nobilitano l'esistenza umana».

IL RUOLO DELLE FAMIGLIE CRISTIANE - Il Papa si dice quindi certo che che la Missione Continentale promossa ad Aparecida possa rilanciare, nei Paesi dell'America Latina e dei Caraibi, la pastorale familiare. Le famiglie cristiane - conclude il Pontefice - sono chiamate ad essere «un vero soggetto di evangelizzazione e di apostolato» e a «prendere coscienza della loro preziosa missione nel mondo».