«Premio Sgarbanti»: 4.000 euro alle migliori tesi di laurea nel campo dell’economia ferrarese
La cerimonia di premiazione a dicembre, nell’ambito della «Giornata della riconoscenza provinciale»
FERRARA - Ferrara, un territorio da valorizzare con nuovi progetti ed iniziative che, attraverso creatività e idee innovative, concorrano a sviluppare un sistema sempre più poliedrico e dinamico. Soprattutto premiando i giovani talenti.
Per questa ragione la Giunta della Camera di Commercio, dopo essere intervenuta, con oltre 380.000 euro a sostegno dell’occupazione giovanile, ha destinato 4.000 euro per due premi, da 2.000 euro ciascuno, destinati a giovani autori di tesi di laurea discusse presso l’Università di Ferrara e riguardanti, in particolare: i rapporti tra istituzioni ed economia, l’economia ferrarese (considerata in tutte le sue articolazioni economiche, sociali, storiche, culturali, artistiche, tecnologiche e scientifiche), l'innovazione, i sistemi economici territoriali, le piccole e medie imprese, l’internazionalizzazione, infrastrutture e ambiente, il sistema del non profit e la riforma del welfare.
Il premio - ha sottolineato Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di Commercio di Ferrara - dedicato alla memoria di Romeo Sgarbanti, illuminato presidente dell’Ente camerale negli anni 1960-1976, le cui grandi capacità professionali e la spiccata umanità ne hanno fatto una figura di riferimento per la nostra comunità, è allo stesso tempo un riconoscimento al merito ed un incentivo per sostenere concretamente le eccellenze che l’Università di Ferrara sa esprimere. Con questa iniziativa intendiamo favorire – ha aggiunto Roncarati - lo sviluppo di studi economici in grado di contribuire alla crescita del tessuto imprenditoriale locale, stimolando al tempo stesso creatività , idee nuove, nascita di progetti e iniziative innovative in un sistema sempre più poliedrico e dinamico.»
Per partecipare al bando di concorso occorre aver conseguito un diploma di laurea vecchio ordinamento oppure un diploma di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) in una delle facoltà dell’Ateneo estense, con discussione della tesi tra luglio 2010 e luglio 2011 e con voto non inferiore a 108/110 od equivalente. L’accesso è riservato a coloro che non abbiano superato, al momento di discussione della tesi, il 29° anno di età.
La selezione sarà basata sulla valutazione della rispondenza ai vari temi del concorso e sulla qualità e originalità del contributo conoscitivo fornito sull’argomento trattato.
I neolaureati interessati a partecipare dovranno presentare la domanda, su apposito modulo scaricabile dal sito www.fe.camcom.it, dal 28 febbraio e fino al 31 agosto 2011 per posta con raccomandata A/R indirizzata all’Ufficio Informazione economica della Camera di Commercio di Ferrara, via Borgoleoni, 11, oppure inviarla, con sottoscrizione digitale, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@fe.legalmail.camcom.it.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»