Stragi 92-93
Napolitano: garantire trasparenza servizi
L'appello del Presidente della Repubblica: «Le indagini si sviluppino in modo efficace e convincente»
ROMA - Sulle stragi mafiose del 1992-93 e sul tentato colpo di Stato denunciato nei giorni scorsi dal presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi è necessario da un lato «sviluppare in modo efficace e convincente le indagini» tuttora in corso e dall'altro garantire sempre, ieri e oggi, «la piena trasparenza dell'attività di tutti gli organi dello Stato, compresi i servizi di informazione». Lo dice il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parlando con i giornalisti nei giardini del Quirinale. «E' importante - aggiunge Napolitano - che sul piano giudiziario si ricostruisca quello che ancora è possibile ricostruire anche di un passato complicato e oscuro».
- 11/11/2019 Trattativa Stato-mafia, Silvio Berlusconi (testimone) sceglie di avvalersi della facoltà di non rispondere
- 27/09/2019 Salvini e Meloni: «Berlusconi indagato per l'attentato a Maurizio Costanzo? Ma basta!»
- 27/09/2019 Renzi: «Berlusconi indagato per attentato a Costanzo? Non c'è uno straccio di prova»
- 31/10/2017 Berlusconi indagato per le stragi di mafia del 1993, è «giustizia a orologeria»?