Dossier dei Verdi: all'Italia lo smog costa 5 mld all'anno
Derivanti da 2 mld di controvalore di giornate di lavoro perse e i costi del servizio sanitario nazionale
ROMA - Non solo problemi per la salute, ma anche le le tasche degli italiani. Secondo un dossier presentato oggi a Milano dai Verdi, l'inquinamento costa all'Italia circa 4,5 miliardi di euro all'anno. Una cifra alla quali si arriva sommando da un lato il controvalore delle giornate lavorative perse a causa dell'inquinamento atmosferico da Pm10, pari a 2.800.000 giornate a un controvalore di 2 miliardi di euro circa, dall'altro lato i costi sanitari e di ospedalizzazione dovuti allo smog, stimabili per il Ssn tra assistenza medica e farmaceutica in circa 2,5-3 miliardi di euro all'anno.
Il dossier dei Verdi ha esaminato otto città italiane: Roma, Napoli, Palermo, Bologna, Genova, Torino; Firenze e Milano. Secondo i dati, il numero di decessi provocati in tutto il paese dagli inquinanti come Pm10, No2, Co, O3 è di circa 7.400 vittime all'anno, ossia 20 persone al giorno muoiono a causa dell'inquinamento atmosferico. E sarebbero 6mila i ricoveri annui per problemi cardiovascolari e respiratori e circa 65mila i casi di bronchite acuta e gli attacchi di asma, concentrati in modo particolare tra i giovani. L'Italia è, infatti, tra i paese Ue in cui si registra in media la maggiore percentuale di popolazione urbana esposta a elevate concentrazioni di sostanze inquinanti: oltre il 90% di polveri sottili e più del 50% di biossido di azoto.
I Verdi propongono quindi una serie di azioni urgenti per una mobilità sostenibile, a partire dalla realizzazione di reti tranviarie e metropolitane (5 miliardi di euro), dall'acquisto di nuovi autobus ecologici (2 miliardi per 10mila autobus) e dalla diffusione e sostegno dell'uso della bici con corsie ciclabili (200 milioni di euro). Rinunciando a realizzare il Ponte sullo Stretto, un'opera dal costo finale di 8 miliardi di euro, si potrebbero - calcolano i Verdi - realizzare 90 km di metro o 621 km di rete tranviaria, acquistare 3.273 tram e 23mila autobus ecologici.
- 20/12/2018 Aria irrespirabile nelle città: solo 31 mq di verde a testa. Ma molti cittadini ne hanno addirittura meno
- 15/10/2018 Oggi entra in vigore il blocco auto (fino ai diesel Euro 3): stoppate 400mila auto
- 13/10/2018 Lunedì al via le misure antismog, fermi migliaia di veicoli Diesel (e non solo): i dettagli
- 05/10/2018 Rinviato ancora il blocco dei diesel Euro 3, tra le deroghe ci sarà l'automobilista settantenne