Terremoto, Protezione civile: agibile il 53 % degli edifici. «Congelati» i mutui
E' polemica sulla proposta di Tremonti di destinare il 5 per mille ai terremotati mentre il cardinal Bagnasco annuncia nuovi stanziamenti della CEI
L'AQUILA - Gli aquilani, con la terra che continua a tremare, provano comunque a ripartire. Il Dipartimento della Protezione Civile ha reso noto che su 1400 edifici controllati il 53% è agibile. Un centinaio di attività, soprattutto distributori di benzina, bar e gli alimentari hanno riaperto, ricominciando ad accogliere clienti: riaperto anche qualche centro commerciale.
VISITA BAGNASCO - Oggi nelle zone terremotate è arrivato il cardinal Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale italiana. Commosso davanti alle macerie della Casa dello studente, Bagnasco ha osservato che l' Italia esprime il meglio di sè nella catena di solidarietà. Il presidente della Cei ha annunciato che la Chiesa aggiungerà due milioni di euro ai 3 già stanziati per la ricostruzione, e che anche dai fondi dell' otto per mille della dichiarazione dei redditi potranno venire altre risorse. All' Abruzzo andranno anche i proventi della colletta di domenica nelle chiese.
BANCHE - Si muovono anche le banche: la commissione regionale dell'Abi Abruzzo e gli istituti di credito presenti sul territorio hanno bloccato per il 2009 il pagamento delle rate dei mutui e del credito al consumo. Nessuna commissione su bonifici, pagamenti e operazioni bancomat .
5 PER MILLE - E' invece accesa la polemica sulla proposta lanciata dal ministro dell' Economia, Giulio Tremonti, di devolvere il cinque per mille della dichiarazione dei redditi ai terremotati, fondi normalmente destinati alle associazioni di volontariato che accusano: così si scatena una guerra tra poveri e si sottrarrebbero risorse ad attività di assistenza che invece sono indispensabili.
- 06/09/2017 Gentiloni in Abruzzo: impegno totale Governo su ricostruzione
- 28/08/2017 L'Aquila 9 anni dopo il terremoto: il nostro viaggio dove il modello Bertolaso ha funzionato
- 30/01/2017 Abruzzo sotto la neve. La toccante letterina di un bambino che dice «grazie» ai soldati
- 20/01/2017 Le impressionanti immagini dei soccorsi e dell’Hotel Rigopiano travolto dalla slavina