23 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Sedi distaccate e stabilimenti produttivi delle imprese lombarde in provincia di L’Aquila

Oltre 200 le imprese “lombarde” direttamente colpite dal sisma

Fra le province più interessate Milano, Bergamo, Monza e Brianza e Brescia

MONZA - Il profondo dramma che ha colpito l’area de L’Aquila avrà un impatto anche sul sistema economico locale e non solo, con attività imprenditoriali ferme e una conseguente emergenza lavoro. Le ricadute economiche si sentono indirettamente anche in Lombardia. Sono più di 200 le unità distaccate attive nella provincia de L’Aquila, con sede d’impresa in Lombardia, che generano in loco un giro d’affari di quasi 12 milioni di Euro.

I settori più rappresentati sono il commercio - ristorazione e l’industria manifatturiera. Fra le province lombarde con il maggior numero di imprese distaccate nei territori colpiti, vi sono Milano (75,6%), Bergamo (6,5%), Monza e Brianza (5%) e Brescia (5%).

E’ quanto emerge da una stima dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Area Ricerca Formaper.

Gli aiuti della Camera di commercio di Monza e Brianza
La Giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza, così come hanno fatto altre realtà camerali, ha offerto la propria disponibilità attraverso l’Unione Regionale Abruzzese, stanziando 100 mila Euro per le imprese colpite dal terremoto per far ripartire il territorio abruzzese, che saranno erogati in collaborazione con le Camere di commercio locali.