H-Ack Merck for Health, un hackathon per innovare la sanità
L’evento conclusivo di un progetto di open innovation realizzato da Merck, mirato a favorire l’utilizzo e la nascita di nuove tecnologie a sostegno dei settori della sanità e della salute
ROMA - Una maratona di 24 ore completamente dedicata all’healthcare. E’ questo l’evento promosso da Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, in programma il 5 e 6 novembre a Roma, all’interno di Talent Garden di Cinecittà, (Via V. Lamaro, 30). Nel corso dell’evento, centinaia di ragazzi, provenienti da tutta Italia e non solo, si uniranno in team per sviluppare soluzioni innovative per il settore rispondendo ai brief lanciati dall’azienda.
Un hackathon per l’health
H-ACK MERCK FOR HEALTH, organizzato da Merck in partnership con H-FARM, è l’evento conclusivo di un progetto di open innovation iniziato lo scorso aprile e mirato a favorire l’utilizzo e la nascita di nuove applicazioni digitali a sostegno dei settori della sanità e della salute. «La diffusione del digitale in ambito Healthcare sta radicalmente modificando gli scenari del settore, aprendo nuove opportunità per tutti gli attori del sistema salute – spiega Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia -. Oggi una realtà come la nostra, che si pone l’obiettivo di rispondere con soluzioni innovative ai bisogni dei suoi interlocutori, siano essi medici o pazienti, non può dedicarsi solo ed unicamente alla ricerca e sviluppo di nuovi farmaci sempre più efficaci. Dobbiamo essere un «Healthcare provider» a 360 gradi, capace di adottare la tecnologia per rispondere alle esigenze terapeutiche ancora insoddisfatte. Per fare ciò, nessuna azienda, qualunque sia la sua dimensione, può avere la presunzione di riuscire a fare tutto da sola, contando unicamente sulle idee e sulle conoscenze al suo interno. E’ per questo che abbiamo lanciato questa sfida alla creatività di giovani talenti, certi che la loro visione e le loro intuizioni potranno aiutarci a creare soluzioni veramente innovative per la salute».
Come si svolge l’hackathon
I partecipanti a H-ACK MERCK FOR HEALTH, suddivisi in team eterogenei tra sviluppatori, designer e marketing specialist, saranno chiamati a sviluppare un progetto a scelta fra uno dei seguenti ambiti: come supportare la relazione medico/paziente; BigData&Analytics; come migliorare l’aderenza alla terapia; idee dall’approccio «disruptive» e innovativo. Durante la 24 ore non mancheranno momenti di approfondimento e di ispirazione grazie alla partecipazione di importanti ospiti: Carsten Vogt dell’Innovation Center di Merck, Anna Faddeeva-Vakhrusheva di Merck Ventures, Alessandro De Luca, Chief Information Officer di Merck HealthCare, Roberto Ascione, CEO di Healthware International, e Guendalina Graffigna, Professore Associato, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
I premi
Al team considerato più meritevole, verrà assegnato un grant del valore di 25.000 euro. Grazie alla collaborazione con l’Innovation Center Merck di Darmstadt, poi, il secondo classificato avrà la possibilità di partecipare per quattro mesi al programma di accelerazione di Merck che prevede: accesso all’Innovation Center ed ai suoi spazi di co-working; possibilità di networking con gli stakeholder Merck basati a Darmstadt, accesso alla piattaforma online «Innovator Academy». Inoltre i classificati dalla terza alla quinta posizione potranno accedere direttamente alla selezione finale del prossimo programma di accelerazione di Merck. Accederanno direttamente alla presentazione finale, con la possibilità di essere tra i team premiati, i 5 progetti selezionati durante gli appuntamenti organizzati Merck for Health di Milano, Bari e Roma nei mesi scorsi, realizzati per approfondire i principali scenari di innovazione in ambito salute e promuovere l’incontro tra l’azienda, il digitale e i giovani creativi.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane