Cos'è Lucy, la lampada tech che ha raccolto 140mila dollari su Indiegogo in 2 giorni
Lucy è un eliostato, in poche parole un dispositivo capace di riflettere il sole, che si muove sempre nello stesso punto fisso deciso dall’utente. E' capace di illuminare le stanze in ombra e generare risparmio energetico
ROMA - Oltre 140mila dollari raccolti in soli due giorni, con il superamento del goal di 50mila in sole 6 ore. Sono i dati di Lucy, la lampada robot tutta italiana della startup Solenica che ha praticamente messo ko il portale di crowdfunding Indiegogo. Ko per modo di dire perché al momento in cui scriviamo il prodotto ha già raggiunto i 168mila dollari con un 337% rispetto al goal iniziale.
La campagna su Indiegogo di Solenica
Un risultato che la dice lunga su quali siano gli interessi effettivi degli investitori, racchiusi in un oggetto tanto semplice quanto tecnologico. Ma che cos’è Lucy? Lucy è un eliostato, in poche parole un dispositivo capace di riflettere il sole, che si muove sempre nello stesso punto fisso deciso dall’utente. Di fatto può essere paragonato a uno specchio intelligente, inserito all’interno di una sfera, dotato di un'elettromeccanica alimentata da energia solare che ne permette il movimento. Quando Lucy viene posizionato in un posto soleggiato, indipendentemente dal fatto che si trovi fuori o dentro casa, e puntato verso la stanza che si vuole illuminare, regolerà automaticamente l’angolazione dello specchio inserito al suo interno, in modo tale che le stanze in ombra siano sempre illuminate. Tramite le celle solari, Lucy non ha mai bisogno di essere alimentata.
Come funziona Lucy
Lucy, attraverso la rotazione dello specchio, riesce a rintracciare il sole nel cielo, riflettendone la luce sempre nello stesso punto scelto dall’utente. La lampada dispone di puntamento ottico: questo significa che lo specchio ruota grazie a due motori controllati da un network di fotosensori che misurano l’intensità della luce, ricostruendo la posizione del sole nel cielo e inseguendolo nel suo movimento durante tutte le ore del giorno. Il risparmio energetico è decisamente importante: in condizioni ottimali la lampada riesce a generare la stessa illuminazione di 5v lampadine alogene da 100W ciascuna.
L’importanza del design
Domotica, risparmio energetico, impatto zero, design e made in Italy. Queste le carte vincenti della startup Solenica che ha conquistato gli investitori di Indiegogo. Un progetto nato a Cambridge da una delle co-fouder Diva Tomei, 32 anni, secondo cui è importante che l’Italia riscopra l’importanza del bello e del design, anche attraverso le startup. Una ragazza e un team che hanno ceduto sul made in Italy e che vogliono continuare a farlo. Le avventure di Solenica non si fermeranno però perché Lucy è solo il primo di una lunga serie di progetti.
- 24/11/2020 Smartika lancia il talent crowdfunding per finanziare gli studi dei giovani
- 26/02/2020 Festival del fundraising: sarà un'edizione ribelle
- 20/12/2018 «Produzioni dal Basso», la piattaforma per l'innovazione sociale che piace anche alle aziende
- 18/07/2018 Crowdinvesting, raccolti 249 milioni di euro: in Italia è vero boom