Tesauro (Giffoni Hub): «Credo in un mercato delle idee dove si investe sull'energia dei giovani»
A Festival concluso abbiamo fatto il punto con Luca Tesauro, ceo di Giffoni Innovation Hub. Dal Festival alla Multimedia Valley, uno spazio dove i giovani di tutto il mondo possano far crescere le proprie idee e la propria energia
SALERNO - Da una parte i giovani e lo sviluppo digitale, dall’altra un progetto di crescita per tutto il Meridione per arrivare a creare un polo attrattivo di primaria importanza nell’ambito delle tecnologie artistiche e creative. E’ un po’ questa la vision di Giffoni Innovation Hub, l’acceleratore nato dal Giffoni Film Festival nel 2014, capace di organizzare eventi e percorsi formativi come quello che si è appena concluso e che ha partorito 4 startup creative selezionate nell’evento finale Techgarage.
Il Giffoni Innovation Hub
«Giffoni Innovation Hub è, prima di tutto, una famiglia», ci racconta Luca Tesauro, uno dei fondatori di Giffoni Innovation Hub. «Costituisce il braccio innovativo del Giffoni Experience dove i giovani si confrontano, crescono e possono creare insieme la cultura dell’innovazione, in particolare dei settori più amati ai teenagers». E poi c’è la collaborazione con i grandi brand internazionali e le grandi aziende con le quali è possibile relazionarsi e fare Open Innovation. E poi il marchio Giffoni che startupper e creativi possono utilizzare per i loro progetti e che diventa così una grande opportunità per aprire un sacco di porte. «Il nostro Dream Team costituisce la vera community di cui si compone il Giffoni Hub - continua Luca - perché prima di tutto crediamo nelle persone e nelle loro capacità. Il Giffoni Festival non finisce con l’evento, ce lo portiamo a casa anche dopo, per tutto l’anno successivo. Perché siamo una famiglia».
I vincitori del Techgarage
La competizione ha coinvolto 30 scuole e piu' di 5000 studenti, raccogliendo oltre 1000 idee di impresa. I 20 migliori team, selezionati in tutta Italia, si sono affrontati in una sfida a Giffoni, il Techgarage. la vittoria della finale nazionale la startup dei baresi Melissa Ad aggiudicarsi la vittoria la startup di Melissa Abbrescia, Gaia de Benedictis e Ferdinando Bonsegna, con 'From Italian to L.I.S', un traduttore dalla lingua italiana alla lingua dei segni italiana L.I.S. Caratteristica principale della startup la possibilità di inserire non solo singole parole ma frasi, in modo da facilitare la formulazione di discorsi di senso compiuto. La startup vince anche il premio speciale Hp che fornirà al trio un rivelatore di immagini che permetterà di affinare la traduzione di segni in parole. Secondo posto per 'Devlounge tournament platform', piattaforma automatizzata per la gestione dei tornei, che permette una miglior comunicazione tra organizzatori, giocatori e publisher. Terzo posto per ‘Carstom', creazione di un modellino auto completamente personalizzabile e programmabile, comandato tramite tecnologia bluethooth/Wi-fi da un'app scaricabile sul cellulare o tramite tecnologia oculus.
La Multimedia Valley
Dal Giffoni Innovation Hub alla Multimedia Valley, il progetto d’arrivo, ma anche di partenza di questa crescita artistica e creativa nel segno dell’innovazione e del digitale. «Quelle che stiamo cercando di fare è creare una community di valore che possa collaborare e operare all’interno della Multimedia Valley - ci dice Luca - al fine di creare il più grande polo creativo digitale del Sud Europa». Uno spazio di 40mila metri quadrati dove i giovani potranno avere il sostegno di metor e aiuti economici per validare le proprie idee. Quasi un paese dei balocchi dove vince la creatività, con un occhio ai videogame, al cinema, alla filmografia e a tutte le più ampie arti creative. Ma non solo. «Sarà un centro di connessione e contaminazione di culture e di popoli - continua Luca -. Dopo anni anche gli investitori stranieri si sono accorti che qui in Italia ci sono menti pazzesche. E noi non vogliamo che fuggano. Vogliamo che persone di diverse culture possano qui confrontarsi per creare qualcosa di bello che rimanga».
Il mercato delle idee
La Multimedia Valley dovrebbe essere inaugurata nella prossima primavera, nel frattempo, però il Giffoni Innovation Hub organizza eventi, attività di formazione e mentorship per supportare le nuove idee creative e imprenditoriali che gli vengono sottoposte. «Presto esisterà un mercato delle idee dove il mondo della finanzia investirà sui sogni dei ragazzi - conclude Luca - Come quantificheremo il valore delle idee? Probabilmente nel miglioramento che queste possono dare al territorio. Credo e spero in un mercato delle idee dove si sente l’energia dei sogni, come al Giffoni».