HUSIP, come portare la propria startup in Cina
Ponte tra San Marino e la Cina per lo sviluppo di startup tecnologiche: nasce HUSIP, Huzhou San Marino Italia Science Park. Lo scopo è connettere imprese e beneficiare dei reciproci mercati
SAN MARINO - Aiutare startup e imprese innovative che abbiano buone tecnologie ad espandere il proprio business in Cina approfittando dell’enorme mercato e delle possibilità che questa nazione offre anche per le realtà italiane. E’ questo l’obiettivo di HUSIP, Huzhou San Marino Italia Science Park, una piattaforma di cooperazione industriale ad alta tecnologia, un ponte tra San Marino (e l’Italia) e la Cina.
Accordo tra San Marino e la Cina
HUSIP nasce dall’accordo siglato tra il Technoscience Park San Marino Italia (TSPSMI) e la Zona di Sviluppo Economico e tecnologico di Huzhou (HEDTZ). Lo scopo principale è quello di connettere le piattaforme e condividere benefit, agevolazioni, vantaggi fiscali, finanziari e localizzativi, ma anche best practices dei due Parchi. Un accordo che permetterà alle imprese del sistema Technoscience Park di espandere il proprio business in Cina; viceversa, le imprese cinesi attraverso la partnership con Techno Science Park San Marino Italia, avranno una piattaforma di lancio per entrare nei mercati europei, per investimenti, scambi commerciali, ricerca tecnologia e sviluppo principalmente nel settore della green economy, anche innalzando il proprio livello tecnologico per passare da un’economia di produzione di massa ad una economia di qualità. "L’accordo tra i Parchi tecnologici di S.Marino e Houzou apre per le nostre imprese un canale privilegiato e assistito per poter essere presenti su un mercato certamente complesso, difficile, ma di enorme potenzialità di sviluppo -. spiega Alessandro Giari Presidente del Technoscience Park San Marino Italia.- «Un mercato dove difficilmente da sole le piccole imprese tecnologiche e innovative potrebbero sviluppare iniziative proficue. È' la prima concreta dimostrazione di come S.Marino può svolgere la funzione di "ponte" per azioni efficaci di sostegno all'internazionalizzazione, e "catalizzatore" per attrarre investimenti internazionali nei nostri territori».
Come funziona HUSIP
Di fatto l’intesa nasce tra due parchi tecnologici che hanno un grande appeal. Da una parte San Marino, con le sue piccole dimensioni e la sua location, rappresenta per la Cina una porta d’accesso anche nei confronti dell’Europa. Dall’altra Huzhou fa parte di un ecosistema, quello cinese, che ancora non trova particolari competitor e costituisce un mercato potenzialmente illimitato. L’impresa che voglia stabilirsi nel Parco di HEDTZ, e avviare nuove partnership può contattare TSPSMI oppure HUSIP. A tal fine, verrà sviluppato un portale in cui gli utenti, imprese ma anche investitori possano essere seguiti in tutti gli step necessari per verificare se HUSIP possa essere la destinazione ideale. L'obiettivo generale di HUSIP è quello di aiutare le aziende con buone tecnologie ad espandere il proprio business in Cina ed approfittare dell’enorme mercato, specularmente, sarà dato supporto alle aziende cinesi, anche grazie al portafoglio di benefici fiscali reciproci tra San Marino e Huzhou. HUSIP diventerà veicolo di possibili partnership, joint venture, e di investimenti 100% esteri in territorio cinese. Inoltre una particolarità di HUSIP è la presenza di un fondo di investimento che potrà finanziare I progetti di joint venture, M&A, industriali. A questo proposito, è anche stata creata una società apposita, a capitale misto pubblico-privato, per assistere le aziende interessate ad HUSIP : Husip Management Co., Ltd. Il testo dell'accordo.
- 22/08/2018 Capitani d’impresa: sempre meno giovani al comando delle aziende italiane
- 22/05/2018 Fascicolo informatico d’impresa: al via a Roma per 368.000 imprese
- 11/05/2018 C'è il bonus per la quotazione in borsa delle PMI
- 19/02/2018 Il futuro dei software gestionali nel mobile device (in 10 punti)