21 settembre 2023
Aggiornato 23:30
Il razzo è decollato dalla base di Tanegaghima

Il Giappone lancia una nuova generazione di satellite meteo

Lo rivelano le immagini agenzia spaziale nipponica Jaxa. Himawari-8 è presentato come il primo satellite meteorologico di nuova generazione al mondo, grazie a una video-camera di grande precisione e a un radiometro multispettrale perfezionato.

TOKYO - Il razzo vettore giapponese H-2A è decollato dal sud del Giappone per piazzare nello spazio un satellite d'osservazione meteo (Himawari-8), secondo le immagini diffuse in diretta dall'Agenzia d'esplorazione spaziale nipponica Jaxa.
Il razzo è decollato alle 14.16 locali (le 7.16 in Italia) dalla base meridionale di Tanegashima.
Il satellite Himawari-8 («girasole» in giapponese) entrerà in funzione nel 2015 e prenderà il posto del precedente Himawari-7, sotto la guida dell'agenzia meteo nazionale del Giappone. Nel 2016 sarà affiancato da un altro, Himawari-9.

NUOVA GENERAZIONE - Himawari-8 è presentato come il primo satellite meteorologico di nuova generazione al mondo, grazie a una video-camera di grande precisione e a un radiometro multispettrale perfezionato. «Himawari-8 contribuirà al miglioramento della precisione delle osservazioni meteorologiche e della previsione dei fenomeni localizzati» come tifoni o temporali improvvisi localizzati, frequenti nell'arcipelago, dove in questi giorni imperversa il tifone Phanfone, che ha provocato sei morti, mentre altre cinque persone risultano disperse, secondo l'agenzia meteo.
Oltre al Giappone, il satellite aiuterà a fornire previsioni «in Asia dell'est e per i paesi del Pacifico occidentale».