28 agosto 2025
Aggiornato 06:30
Internet | Pubblicità online

Google: «Perchè pagare se nessuno vede la tua pubblicità?»

Google si appresta a lanciare una piccola rivoluzione sulla pubblicità via internet: farà pagare gli inserzionisti solo per gli spazi effettivamente visualizzati dagli utenti. Intanto cresce la pubblicità di YouTube

NEW YORK - Google si appresta a lanciare una piccola rivoluzione sulla pubblicità via internet: farà pagare gli inserzionisti solo per gli spazi effettivamente visualizzati dagli utenti. «Francamente dovrebbe diventare la regola. Perché mai pagare se nessuno vede la tua pubblicità?», ha affermato Neal Mohan, vicepresidente di Google, secondo quanto riporta il Financial Times nell'edizione online. «Per un pubblicitario l'unica cosa che conti è che qualcuno veda le sue inserzioni».

GIRO D'AFFARI DA 117 MILIARDI DI DOLLARI - Google ha sviluppato nuovi sistemi che servono appunto a stabilire se una pubblicità è stata visualizzata o meno e che usano delle misure standard sulla porzione di inserzione finita davanti agli occhi dell'utente, assieme ad un tempo minimo di visualizzazione che deve risultare di almeno un secondo.
Il tutto mentre l'assenza di visualizzazioni è un problema che coinvolge tutto il comparto della pubblicità via internet, che a livello globale ha un giro d'affari da 117 miliardi di dollari. Se la cifra può apparire elevata, in realtà si tratta solo di un quinto della spesa globale totale in marketing.
Secondo il quotidiano circa la metà delle pubblicità sul web non viene vista, a meno che l'utente non abbia la pazienza di scorrere la pagina fino in fondo.

CRESCE LA PUBBLICITÀ DI YOUTUBE - Il fatturato pubblicitario di YouTube, il sito per la condivisione di video rilevato da Google nel 2006, nel 2013 salirà del 51% annuo a 5,6 miliardi di dollari. Secondo eMarketer i numeri beneficeranno del boom di visualizzazioni via device mobili che hanno consentito agli inserzionisti di raggiungere i consumatori piu' giovani, prima concentrati sulla televisione.