Arriva Circe, da stasera temporali e temperature giù
I nubifragi che già ieri hanno colpito il veronese, il milanese e l'Emilia occidentale, sono solo un «assaggio» di quel che sarà «Circe», il vortice di aria fresca finlandese che sta scendendo dal nord Europa e che piomberà nel bacino del Mediterraneo nelle prossime ore, provocando una rottura temporanea dell'estate
ROMA - I nubifragi che già ieri hanno colpito il veronese, il milanese e l'Emilia occidentale, sono solo un «assaggio» di quel che sarà «Circe», il vortice di aria fresca finlandese che sta scendendo dal nord Europa e che piomberà nel bacino del Mediterraneo nelle prossime ore, provocando una rottura temporanea dell'estate. Proprio in queste ore, spiegano gli esperti di Ilmeteo.it, la parte più avanzata di Circe sta giungendo sulle regioni adriatiche dove sta soffiando una forte Bora, anche fino a 80km/h a Trieste, e sono in corso i primi temporali sulle Marche, una delle regioni che verrà più profondamente colpita.
Le temperature sono già crollate al nord e stanno per scendere sulle regioni adriatiche, mentre al sud e sulla Sicilia fa ancora caldo, ma solo per poco. In serata e nella notte, infatti, il vortice prenderà ancor più forza e si formerà un piccolo ciclone sul mar Tirreno, che coinvolgerà tutte le regioni centromeridionali, Sardegna, Sicilia, ed ancora Emilia Romagna. A Roma i temporali sono attesi tra la sera e la notte e provocheranno un crollo termico fino a 10°C in poche ore. Dalla notte inizierà una fase molto piovosa su Romagna e Marche che durerà per 48 ore.
Lunedì e martedì il vortice stazionerà ancora sull'Italia con piogge e temporali al centro-sud, Isole Maggiori e Romagna, con forti piogge continue sulle Marche, la regione più colpita, dove sono attesi 200mm di pioggia. Farà molto fresco, con 19°C a Perugia, 20°C ad Ancona, 25 a Roma Martedì. Martedì Circe risalirà nuovamente sul nordest e sulla Lombardia dove piogge e temporali continueranno fino a sera. L'estate ritorna a partire da giovedì e nel weekend del 28-29 Luglio dall'Africa soffierà nuovamente aria calda: le temperature schizzeranno nuovamente a 40°C al sud e in Sicilia, e i 36°C saranno una certezza a Bologna, Firenze, Napoli.
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians