I «Supervulcani» nascono in poche centinaia di anni
La conclusione alla quale sono giunti i geologi è che tali serbatoi di magma giganti hanno una vita effimera e non possono sussistere per molto tempo senza provocare un'eruzione
ROMA - Basterebbero poche centinaia di anni perché i «supervulcani» possano formarsi ed entrare in eruzione con effetti anche a lungo termine sul clima globale: è quanto risulta da uno studio della statunitense Vanderbilt University.
Come riporta il sito della BBC, i ricercatori hanno esaminato le rocce del supervulcano californiano di Long Valley, la cui eruzione ebbe luogo 760mila anni fa e che ricoprì di cenere l'intera America settentrionale: il serbatoio di magma sottostante avrebbe causato un'eruzione poche centinaia di anni dopo la sua formazione, un tempo geologico brevissimo.
La conclusione alla quale sono giunti i geologi è che tali serbatoi di magma giganti hanno una vita effimera e non possono sussistere per molto tempo senza provocare un'eruzione.