Brexit, nuovo ricorso potrebbe allontanarla: «Illegale uscire dall'Ue senza consultare il Parlamento»
Nuovo tentativo di allontanare la Brexit, questa volta da parte di un think-tank britannico europeista. Che preannuncia ricorso se non sarà interpellato il Parlamento

LONDRA - Nuovo tentativo di allontanare la Brexit. Dopo che l'Alta Corte di Londra ha deliberato la necessità che il Parlamento si esprima sull'uscita del Regno Unito dal mercato unico europeo, il «British Influence», un think-thank filo-europeista d'Oltremanica, sulla questione ha preannuncia un ricorso in tribunale. Perché, sostiene, l'abbandono dell'Unione europea violerebbe la legge, se venisse effettuata in automatico, senza consultare le Camere.
Il ricorso
Il think tank presenterà al ministro per la Brexit, David Davis, un documento nel quale annuncerà un ricorso giudiziario se non verrà consentito al Parlamento di esprimersi sulla partecipazione o meno del Regno Unito allo Spazio economico europeo, togliendo così la decisione dalle mani del solo esecutivo.
Quell'articolo che richiede l'approvazione del Parlamento
Tutti gli Stati membri dell'Ue fanno parte del mercato unico, lo spazio europeo che consente il libero movimento senza tariffe di merci, servizi, capitali e lavoro. Il governo di Londra ritiene che lasciare automaticamente l'UE significhi anche lasciare lo spazio economico, ma il think-thank britannico sostiene, al contrario, che Londra debba rispettare l'articolo 127 dell'accordo sul mercato unico, che richiede l'approvazione del Parlamento.
Violazione della legge?
«C'è una concreta possibilità che il Regno Unito violi la legge se ci portasse fuori dal mercato unico con la Brexit ... quindi ci accingiamo a presentare una petizione per una pronuncia giudiziaria», ha spiegato Jonathan Lis, vice direttore di British Influence alla Bbc. «L'articolo 127 prevede un meccanismo esplicito per il ritiro ed esclude quindi qualsiasi altro meccanismo implicito, come smettere di essere un membro dell'Unione europea», ha aggiunto l'avvocato Jolyon Maugham.
Un'altra battaglia per il governo May
Il governo di Londra sta già combattendo un'altra battaglia legale dopo il referendum sulla Brexit, poiché l'Alta Corte ha stabilito che l'esecutivo deve chiedere l'approvazione parlamentare prima di attivare l'articolo 50 del Trattato di Lisbona, che serve ad avviare la procedura di uscita dall'Unione. La Corte Suprema esaminerà l'appello del governo su questa decisione la prossima settimana.
(Fonte afp)
- 13/09/2020 Brexit, Boris Johnson chiede sostegno ai Tory per annullare parte dell'«accordo di recesso»
- 07/09/2020 Brexit, Boris Johnson ha deciso: «Accordo con l'UE entro il 15 ottobre altrimenti avanti senza intese»
- 11/06/2020 «Londra vorrebbe per sé solo i vantaggi del mercato unico europeo»
- 06/06/2020 Hard Brexit vicinissima