Grecia, è tempo di rimborsi
Dopo il rimborso alla Bce da 3,4 miliardi di euro, il governo greco deve ancora affrontare scadenze per 7,6 miliardi entro la fine del 2015, l'anno più pesante per le casse di Atene in termini di pagamento dei debiti
ATENE (askanews) - Dopo il rimborso alla Bce da 3,4 miliardi di euro, il governo greco deve ancora affrontare scadenze per 7,6 miliardi entro la fine del 2015, l'anno più pesante per le casse di Atene in termini di pagamento dei debiti. Per l'anno in corso infatti il governo deve rimborsare circa 18 miliardi di euro tra Bce, Fmi, rifinanziamento titoli di Stato a breve termine.
Tempo di rimborsi
In dettaglio tra settembre e dicembre la Grecia dovrà rifinanziare bond in scadenza per 4,2 miliardi di euro mentre 3,2 miliardi dovranno essere ripagati al Fmi nell'ambito del primo programma di aiuti. A settembre sono in scadenza quattro tranche dei prestiti Fmi per un totale di quasi 1,6 miliardi, 463 milioni a ottobre, 159 milioni a novembre e 1,2 miliardi a dicembre.
2016 più leggero
Per il 2016 invece scadenze meno pesanti per le casse di Atene. In totale 8,6 miliardi di euro. Il rifinanziamento di bond a breve termine riguarda 3 miliardi di euro, i rimborsi alla Bce ammontano a 2,31 miliardi e quelli al Fmi 3,3 miliardi di euro. Le scadenze nel 2017 saranno 8,2 miliardi mentre nel 2018 Atene dovrà far fronte a rimborsi per appena 4,3 miliardi. Nuova impennata l'anno successivo con 12,4 miliardi e poi tre anni di respiro con scadenze tra 4,1 e 5,2 miliardi.
- 21/08/2018 Quando D'Alema disse: «Gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche, la Germania si è arricchita sulla miseria della Grecia»
- 26/07/2018 L'ipocrisia dell'Europa che offre aiuti alla Grecia dopo averla saccheggiata
- 04/07/2018 Al mercato degli esseri umani: Tsipras prende i migranti tedeschi se la Merkel gli taglia il debito
- 22/06/2018 La Grecia distrutta festeggia la fine del «saccheggio» da parte della Troika: ma tanto poi si riparte