Tupolev Tu154, in 40 anni 36 incidenti mortali
Grazie ai grandi carrelli può atterrare in condizioni estreme
MOSCA - Il Tupolev Tu-154 è un trimotore destinato a coprire le rotte a medio e lungo raggio, progettato negli anni Sessanta e il cui primo volo di linea risale al 1972: grosso modo era l'equivalente del Boeing 727, ed è risultato uno dei modelli di maggior successo della casa costruttrice, con oltre un migliaio di esemplari prodotti per tutte le principali linee aeree del blocco sovietico.
La versione più recente è la M-3, risalente al 2003 e conforme alle normative europee, compreso il sistema Ils di atterraggio strumentale. Da notare che l'Aeroflot ha radiato i suoi ultimi esemplari il 31 dicembre del 2009 e il governo polacco, pur avendo intenzione di rinnovare la propria flotta ufficiale, non disponeva dei fondi necessari; l'apparecchio in dotazione all'aeronautica militare polacca, precipitato a Smolensk in fase di atterraggio, era un Tu154 M fabbricato negli anni Ottanta e rimasto in produzione fino al 2002.
Capace di trasportare fino a 180 passeggeri, il Tu154 - come la maggior parte dei reattori russi - grazie a dei carrelli sovradimensionati era in grado di decollare ed atterrare da piste non asfaltate e in condizioni di freddo estremo. Nel corso di una carriera più che quarantennale vi sono stati 63 incidenti gravi di cui 36 mortali, sei dei quali causati da attentati.
- 17/03/2019 Boeing 737: il pericolo non è solo nella meccanica
- 12/10/2017 Spagna, si schianta caccia durante la festa nazionale per la scoperta dell'America
- 20/07/2017 Mauritius, pilota italiano dell'Air Seychelles evita collisione tra due aerei di linea
- 11/07/2017 Usa, 16 morti nello schianto di un aereo militare in Mississippi