Putin: sviluppare armi offensive contro lo scudo Usa
Il primo ministro: «Per mantenere l'equilibrio. I nostri partner si sentiranno più sicuri». Tensione anche con l'Ucraina per il petrolio russo
MOSCA - La Russia svilupperà armi offensive per mantenere l'equilibrio con gli Stati Uniti. Lo ha detto il primo ministro di Mosca, Vladimir Putin.
er Putin, questa strategia è necessaria per fronteggiare lo scudo antimissilistico statunitense. «Per mantenere l'equilibrio senza sviluppare un sistema di difesa antimissilistico come fanno gli Stati Uniti, dobbiamo sviluppare i sistemi offensivi», ha dichiarato Putin, in viaggio a Vladivostok (estremo Oriente russo) citato dall'agenzia di stampa Interfax. «Con un «ombrello», i nostri alleati si sentiranno in sicurezza e faranno tutto ciò che vorranno, l'equilibrio sarà rotto e ci sarà più aggressività nella politica e nell'economia», ha proseguito, secondo l'agenzia di stampa Itar-Tass.
Nuovo scudo USA - Gli Stati Uniti hanno annunciato il 17 settembre la rinuncia a un progetto di scudo antimissilistico nell'Europa dell'est elaborato dall'ex presidente George W. Bush e che Mosca ritiene una minaccia alla sua sicurezza. La Casa Bianca ha deciso di cambiare questo progetto, che si fondava sulla minaccia di lanci di missili iraniani di lunga gittata, contro un sistema che protegge piuttosto contro missili di breve e media gittata.
Petrolio e Ucraina - Putin ha poi accusato l'Ucraina di «abuso» dopo che Kiev ha proposto di rivedere il suo accordo con Mosca sul transito di petrolio russo verso l'Unione europea. Putin ha garantito che la Russia è pronta «a fornire il petrolio, ma se uno dei Paesi di transito abusa» della sua situazione, «che cosa si può fare?». Il premier ha comunque detto di ritenere che i contratti relativi al transito e alle forniture di petrolio «saranno onorati».
- 09/03/2022 La Russia verso un controllo del web alla cinese?
- 22/10/2021 Il «conservatorismo degli ottimisti» di Vladimir Putin
- 21/10/2021 Il grande gelo tra NATO e Russia
- 18/10/2021 La Russia sospende le relazioni con la NATO