15 marzo 2025
Aggiornato 18:00
Energia

Russia e Turchia lavorano al progetto di un hub del gas

In fase di valutazione progettazione, costruzione e marketing. Intanto la Moldova attacca Gazprom: «Non sono un partner serio»

Gasdotto in costruzione
Gasdotto in costruzione Foto: Sputnik

MOSCA - Russia e Turchia stanno lavorando al progetto di un hub del gas, di cui elementi di progettazione, costruzione e marketing sono in fase di valutazione.

Il 12 ottobre, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che Mosca potrebbe re-indirizzare il transito del gas dai gasdotti danneggiati del Nord Stream alla Turchia. Il giorno successivo, Putin ha discusso l'idea con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan durante il loro incontro ad Astana. Il 14 ottobre, Erdogan ha affermato che i due leader hanno incaricato le istituzioni competenti dei due Paesi di iniziare rapidamente a lavorare sull'idea di creare un hub in Turchia per le forniture di gas all'Europa.

«L'attività è in corso, richiede valutazioni su progettazione, costruzione, marketing. I dipartimenti competenti sono stati istruiti dai presidenti, il processo è sotto il controllo dei leader dei due Paesi», ha affermato una fonte.

La posizione esatta del potenziale hub del gas in Turchia non è stata determinata, ha affermato la fonte. «Come ha già affermato il presidente [Erdogan], la Tracia [la parte europea della Turchia] è un luogo adatto. Corrisponde all'idea del progetto. Con il consenso delle parti, questa è l'opzione più accettabile», ha aggiunto la fonte.

È troppo presto per parlare del costo dell'hub del gas in Turchia, visto che il prezzo del progetto sarà noto dopo aver concordato tutti i dettagli del progetto, ha affermato la fonte.

Moldova attacca Gazprom: «Non sono un partner serio»

Il governo filo-occidentale della Moldova si è lamentato del fatto che i russi di Gazprom non si comportino come un alleato serio, visto il rifiuto di indicare a Chisinau quanto gas naturale sarà fornito a novembre.

L'agenzia di stampa Reuters ha riferito che la Moldova, uno dei Paesi più poveri d'Europa, dipende dal gas russo ed è stata duramente colpita da un aumento dei prezzi dall'invasione russa dell'Ucraina. Il contratto della Moldova con Gazprom oscilla di mese in mese in base al prezzo di mercato «spot» di gas e petrolio.

Il vice primo ministro della Moldova, Andrei Spinu, ha dichiarato ieri di aver chiesto al capo di Gazprom Export, Elena Burmistrova, quanto gas avrebbe ricevuto la Moldova a novembre e lei ha risposto: «Vedremo». Gazprom ha già ridotto del 30 per cento le forniture di ottobre e ha affermato che potrebbe chiudere completamente il gas a meno che la Moldova non paghi tutti i suoi debiti con l'azienda.