Come citare le tue soft skills nel tuo CV
In questo articolo proviamo a rispondere a queste domande, illustrandoti come citare al meglio le soft skills nel curriculum vitae e aumentare le possibilità di attirare l’attenzione dei recruiter

È molto probabile che tu abbia sentito parlare di «competenze trasversali», dette anche soft skills, specialmente quando si tratta di riprendere a scrivere e fare domanda per un lavoro. Sicuramente vuoi mostrare le tue soft skills sul tuo curriculum e probabilmente ti verrà chiesto delle tue competenze trasversali anche in un colloquio di lavoro.
Ma sai davvero cosa sono le soft skill e perché sono importanti? Sai come mostrare al meglio le competenze nel tuo curriculum e quali i datori di lavoro trovano più preziose? In questo articolo proviamo a rispondere a queste domande, illustrandoti come citare al meglio le soft skills nel curriculum vitae e aumentare le possibilità di attirare l’attenzione dei recruiter.
Dimostra, non raccontare
Il posto migliore per dimostrare le tue abilità trasversali è nei tuoi risultati. Quando scrivi gli elenchi puntati della tua esperienza lavorativa, considera le competenze trasversali che vuoi enfatizzare e scegli i risultati che le illustrano efficacemente. Inizia con un verbo d'azione che evidenzi la soft skill in questione e usa numeri e metriche per confermarla. Invece di dire che sei un lavoratore «di squadra», parla delle dimensioni delle squadre con cui hai lavorato, del tuo ruolo specifico e dei risultati ottenuti dalla squadra.
Non limitarti a dire che hai eccellenti capacità comunicative, ma menziona invece una conferenza a cui hai parlato, un articolo che hai pubblicato o la percentuale di nuovi clienti che hai acquisito tramite chiamate conoscitive. Vuoi mostrare iniziativa? Includi un processo che hai semplificato o automatizzato o un nuovo approccio che hai guidato. In altre parole, i responsabili delle assunzioni non vogliono leggere le opinioni raccontate: vogliono fatti che permettano loro di prendere una decisione.
Adatta il tuo CV su misura alle soft skills
La maggior parte delle soft skills è meno specifica del settore o del ruolo rispetto alle competenze complesse richieste per un lavoro. Alcune competenze trasversali «fondamentali» di cui avrai bisogno in quasi tutte le posizioni sono lavoro di squadra, iniziativa, leadership, analisi e comunicazione. Dovresti scegliere risultati che mettano in risalto queste abilità in quasi tutti i curriculum.
Alcuni ruoli possono richiedere una maggiore attenzione su particolari competenze trasversali. È probabile che i ruoli dirigenziali o di livello senior, ad esempio, richiedano forti capacità di leadership e motivazione, mentre per i ruoli a contatto con il cliente dovresti enfatizzare le tue capacità di comunicazione e servizio clienti.
Abilità di lavoro di gruppo, di iniziativa e leadership: come scriverle
Con pochissime eccezioni, la maggior parte dei ruoli richiede un certo grado di lavoro di squadra. Le aziende vogliono dipendenti affidabili, in grado di andare d'accordo con gli altri e con cui lavorare con piacere e professionalità. Per mostrare capacità di lavoro di squadra, dovresti enfatizzare i risultati che dimostrano il tuo ruolo nei team passati e ciò che hai raggiunto. Scrivi percentuali, statistiche e numero di persone con cui hai collaborato per raggiungere un certo risultato/obiettivo; descrivi gli strumenti utilizzati e il tuo ruolo principale nell’attività.
Quando i responsabili delle assunzioni cercano dipendenti che mostrino iniziativa, significa che vogliono persone in grado di prendere decisioni, lavorare in modo indipendente ed essere proattivi nel suggerire soluzioni. Usa verbi d'azione come «Ideato», «Revisionato» e «Sviluppato» per mostrare come hai preso l'iniziativa nei progetti passati.
Se stai facendo domanda per una posizione di livello dirigenziale o comunque di livello più elevato, è probabile che la leadership sia la tua soft skill più necessaria. Nel tuo curriculum, fornisci esempi di team che hai guidato o persone di cui hai fatto da mentore e cosa hanno ottenuto tramite queste attività.
Problem-solving e analisi: abilità fondamentali per tantissimi lavori
Anche se il ruolo per cui ti stai candidando non richiede per forza la presenza di dati, il pensiero critico di base e le capacità di risoluzione dei problemi vengono utilizzate in quasi tutte le professioni. I reclutatori vogliono vedere come affronti gli ostacoli imprevisti e risolvi i problemi prima che diventino problemi difficili da affrontare, specialmente se sei in una posizione di fronte al pubblico o che lavora a stretto contatto con i clienti. Ad esempio: «Sviluppato una macro Excel e modelli di report standardizzati, con conseguente raccolta dati efficiente e una riduzione del 35% dei tempi di consegna».
Skills comunicative: imprescindibili nel 2022
La comunicazione è una delle soft skills più frequentemente elencate nelle descrizioni dei lavori. È anche una delle abilità più difficili da autovalutare. Indica gli esempi in cui hai usato quelle abilità a livello professionale. Organizzare un evento, parlare a una conferenza e guidare iniziative di marketing sono tutti esempi molto rilevanti in tal senso.
- 21/11/2022 Futuro del lavoro: italiani «pessimisti»
- 24/08/2022 Inps, nel primo semestre dell'anno certificati di malattia in crescita del 60,5%
- 10/05/2022 Le aziende non trovano manodopera? Colpa degli stipendi troppo bassi
- 03/05/2022 Lavoro, in 10 anni raddoppiati il numero di contratti ma i salari sono stagnanti