Bonus da 500 euro ai 18enni, tutto quello che c'è da sapere
Il bonus da 500 euro per i 18enni sta per essere erogato a circa 560mila giovani. Da giovedì 15 settembre si potrà accedere alla WebApp per ottenerla. Ecco cosa fare per ricevere la card-cultura del governo Renzi e per poterla utilizzare
ROMA – Tutto pronto per il bonus cultura. Da giovedì 15 settembre i diciottenni potranno usufruire di una card-cultura del valore di 500 euro per acquistare libri, musica, ingressi per il cinema, le mostre o il teatro. Ecco come funziona e cosa bisogna fare per ottenerla.
Il bonus da 500 euro per i 18enni
Dopo nove mesi di gestazione, il bonus cultura del governo Renzi destinato ai diciottenni sta per diventare operativo. Da giovedì prossimo, infatti, i ragazzi che hanno già compiuto diciotto anni o li compiranno entro il 2016 potranno utilizzare una speciale card-cultura del valore di 500 euro per acquistare libri, musica, biglietti per il cinema, il teatro o le mostre. Anche il logo è pronto: una grande C – come cultura – e un pollice alzato bianco – il «like» nella lingua dei social.
Come ottenere la card-cultura
Dal 15 settembre i ragazzi interessati potranno accedere alla WebApp (non si tratta di una normale App da scaricare sul telefonino, ma si un sito che somiglia ad una App) che finalmente sarà online. Quindi saranno invitati a dotarsi di Spid, una identità virtuale che permette di avere accesso alla pubblica amministrazione. Per ora sono solo cinque gli identity provider che possono assegnare queste credenziali: Poste, Aruba, Tim, Infocert e Sielte.
560mila ragazzi coinvolti
Una volta completata questa prima fase, i diciottenni potranno accedere al bonus cultura. Come riporta Sandra Riccio su La Stampa, i neo maggiorenni avranno tempo fino a tutto il 2017 per spendere i 500 euro contenuti nella card-cultura. I ragazzi coinvolti dalla manovra sono oltre 560mila e tra loro ci sono anche dei giovani extracomunitari. In particolare: 528 mila sono italiani, 11 mila sono europei e 34 mila extraeuropei ma residenti in Italia
Una operazione da 290 milioni di euro
Per completare la registrazione e ricevere il bonus, i diciottenni dovranno anche inserire i loro dati personali: residenza, cellulare, email. Dopo quest'ultimo passaggio il denaro verrà erogato automaticamente e i diciottenni potranno iniziare ad acquistare oggetti e servizi legati alla cultura. Questa manovra dovrebbe costare allo Stato circa 290 milioni di euro e il governo Renzi si sta preparando a fare il bis per il prossimo anno.