Technogym, in Borsa a fine aprile
Il prezzo per l’Ipo è compreso fra 3 e 3,75 euro per azione e il periodo di lock-up durerà 180 giorni. Technogym è stata fondata nel 1983 e oggi conta oltre 2mila dipendenti in 14 filiali europee

ROMA - Technogym e Salhouse Holding rendono noto che il range di prezzo indicativo delle azioni Technogym offerte, nell'ambito dell'IPO della Società, agli investitori istituzionali italiani ed esteri e agli investitori istituzionali qualificati negli Stati Uniti è stato fissato tra i 3 e 3,75 euro (estremi inclusi) per azione.
Il periodo di lock-up durerà 180 giorni
Salhouse Holding - si legge in una nota - intende vendere 50 milioni di azioni, oltre a 7,5 milioni di azioni relativi all'opzione greenshoe. I 57,5 milioni di azioni corrispondono al 28,75% del capitale azionario di Technogym. L'avvio dell'offerta è previsto al completamento del processo di approvazione da parte di Consob e si prevede che si concluderà il 28 aprile 2016. Il periodo di lock-up per ognuno degli azionisti di Technogym S.p.A. e per gli attuali azionisti (Wellness Holding e Salhouse Holding) durerà 180 giorni dal closing dell'operazione.
Technogym è stata fondata nel 1983
Fondata nel 1983 Technogym offre una gamma completa di attrezzature per l'allenamento cardio, forza e funzionale, servizi ed una piattaforma digitale cloud-based che consente ai consumatori di accedere alla loro esperienza wellness personale ovunque, sia attraverso le attrezzature Technogym, sia tramite applicazioni mobili su qualsiasi dispositivo. Technogym si rivolge a segmenti di mercato specifici: fitness clubs, hospitality & residential, medicale, corporate e consumer.
Oltre 2mila dipendenti in 14 filiali europee
Technogym è il fornitore ufficiale ed esclusivo per la preparazione atletica delle prossime olimpiadi di Rio 2016. L'azienda è stata fornitore ufficiale anche delle quattro precedenti edizioni dei Giochi Olimpici (Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012), così come i giochi invernali di Torino 2006. L'azienda oggi conta circa 2.000 dipendenti presso le 14 filiali in Europa, Stati Uniti, Asia, Medio Oriente, Australia e Sud America ed esporta il 90% della propria produzione in oltre 100 paesi.
- 21/02/2022 Il “premio Covid” mette a rischio l’azionario
- 19/09/2020 Si decide il futuro di Borsa Italiana, Lseg per trattative esclusive con Euronext-Cdp
- 15/09/2020 Tre in lizza per Borsa Italiana, dagli svizzeri di Six l'offerta più alta
- 09/03/2020 Coronavirus, Piazza affari in profondo rosso. Bagnai: «Attivarsi contro vendite allo scoperto»