4 dicembre 2023
Aggiornato 17:30
il compleanno del movimento

Slow Food Day, trent'anni della triade "buono, pulito, giusto". Si festeggia in 300 piazze italiane

Slow Food nasce nel lontano 1986 e oggi compie trent'anni. Puntare sulla triade "buono, pulito, giusto" è stata evidentemente una scommessa vincente. Ecco le iniziative che si svolgeranno oggi in tutta Italia

ROMA – Oggi Slow Food compie trent'anni e festeggia con molteplici appuntamenti in tutta Italia. Ecco la storia di questo «Movimento per la tutela e il diritto al piacere» e gli eventi da non perdere nel weekend del Belpaese.

Come nasce Slow Food
La storia di Slow Food parte da lontano, nel 1986, e inizia a Bra, nel cuneese. Sono trascorsi trent'anni da quando Carlo Petrini ha battezzato con ArciGola una branca dell'Arci (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) allo scopo di restituire al cibo quella dignità che l'accelerazione esistenziale imposta dalla modernità stava calpestando. Da lì a tre anni sarebbe nato a Parigi Slow Food, per combattere contro quel Fast Food che stava imperversando ovunque.

La triade del «Buono, pulito, giusto»
Al cibo veloce, consumato (meglio, ingurgitato) in fretta tra un impegno e l'altro per rispondere all'obbligo del nutrirsi in tempi ridotti, Petrini ha risposto con il piacere di gustare un cibo che merita di essere mangiato perché risponde alla triade del «Buono, pulito e giusto» con il quale alimentare non solo il corpo, ma anche la propria anima. Da allora di strada il movimento ne ha fatta tanta: oggi è una realtà con oltre 100mila iscritti in più di 160 paesi.

Una scommessa vincente
Soprattutto, con i suoi trent'anni di vita, ha dimostrato che puntare su temi importanti come la qualità del cibo che mangiamo, la difesa del nostro territorio e della nostra salute è una scommessa vincente. Oggi, per festeggiare la ricorrenza, si svolgeranno diverse iniziative su tutto il territorio nazionale. Oltre 300 piazze italiane in grandi e piccoli centri urbani, da Nord a Sud, aderiscono infatti allo Slow Food Day.

Le iniziative dello Slow Food Day
L'olio extravergine d'oliva la farà da padrone, come ingrediente principe della maggior parte dei piatti proposti dagli organizzatori. A Torino e a Napoli sarà accompagnato da un altro ingrediente sovrano della tradizione gastronomica italiana, i legumi, e come riporta Radioluna.it a Latina la proposta è quella di un percorso gustativo di abbinamento cibo-olio con un menù completo a un prezzo speciale. Altri appuntamenti saranno a Biella e Livorno, e vi invitiamo a consultare il sito di Slow Food per trovare tutte le informazioni sulle altre città italiane aderenti all'iniziativa.