27 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Svettano Londra e Gb, Italia quinta dopo Germania, Spagna, Francia

Fiumicino batte Malpensa, settimo scalo aeroportuale dell'Ue

Con oltre 38 milioni di passeggeri transitati nel 2014, in crescita del 6,5 per cento rispetto all'anno precedente, Fiumicino si è piazzato al settimo posto tra i maggiori scali aeroportuali dell'Unione europea

ROMA - Con oltre 38 milioni di passeggeri transitati nel 2014, in crescita del 6,5 per cento rispetto all'anno precedente, Fiumicino si è piazzato al settimo posto tra i maggiori scali aeroportuali dell'Unione europea. Molto più in basso Milano Malpensa, 21esimo con 18,6 milioni di passeggeri. In cima alla classifica - stilata da Eurostat, l'ente di statistica comunitario e inserita nel rapporto sul trasporto aereo 2014 - si piazza lo scalo londinese di Heathrow, con 73,3 milioni di passeggeri, di cui la stragrande maggioranza, 43 milioni, su voli extra europei, ma una crescita limitata all'1,4 per cento. A Fiumicino invece invece il traffico è ripartito in maniera abbastanza equilibrata tra voli nazionali, 11,4 milioni di passeggeri, intra europei, 16,3 milioni e etra europei, 10,4 milioni. Su Malpensa prevalgono i voli intra europei, con 9 milioni di passeggeri.

Secondo Charles de Gaulle
Secondo scalo in classifica è Paris Charles de Gaulle, con 63,7 milioni di passeggeri anche qui in prevalenza su voli extra europei (quai 33 milioni). Terzo Francoforte con 59 milioni di passeggeri e poi Amsterdam (55 mln) e Madrid (41 mln). Da Rilevare che il secondo maggiore scalo tedesco, Monaco, con 39 milioni di passeggeri supera il primo italiano, mentre il secondo scalo di Londra, Gatwick conta a sua volta un traffico di 38 milioni di passeggeri. E sempre a Londra, Luton mobilita altri 10 milioni di passeggeri.

Traffico aereo in Italia in aumento
Questo mentre nel 2014, sempre secondo Eurostat, in Italia il traffico aereo passeggeri è cresciuto del 5,3 per cento, a quota 121,3 milioni in cui la parte del leone è dei voli intra europei, con 68 milioni di passeggeri. La penisola risulta così quinta tra i Paesi europei sul volume passeggeri aeroportuali. Prima è la Gran Bretagna, con 220 milioni in crescita del 4,5 per cento, secondo la Germania con 186 milioni (+3,1%), terza la Spagna con 165 milioni (+4,8%) e quarta la Francia con 141 milioni (+2,6%). Da segnalare che il tasso di crescita più forte è stato quello della Grecia, più 16,3 per cento a 39 milioni di passeggeri. In generale nell'Unione europe il traffico passeggeri è cresciuto del 4,4 per cento, a 879 milioni totali.

(con fonte Askanews)