Lavoro, Uil: «Si è ridotto il ricorso alla cassa integrazione del 29,9%»
Nel solo mese di luglio il calo è stato del 22,8% rispetto al mese precedente
ROMA (askanews) - Si riduce il ricorso alla cassa integrazione in Italia. Tra gennaio e luglio sono state 418 milioni le ore di cassa integrazione richieste dalle aziende, il 29,9% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
In calo il ricorso alla cassa integrazione
E' quanto emerge dal sesto rapporto Uil sulla cassa integrazione nel quale si legge che nel solo mese di luglio le ore richieste sono state 52,4 milioni, con una diminuzione, non insignificante, sia rispetto a giugno (-22,8%) che allo stesso mese dello scorso anno (-26,9%). «Questo ammortizzatore sociale, quindi - dichiara Guglielmo Loy, Segretario Confederale UIL riferendosi ai primi sette mesi dell'anno - ha 'mantenuto in vita', mediamente e potenzialmente, 350 mila posti di lavoro». La flessione di ore autorizzate tra giugno e luglio ha interessato in maniera indistinta, tutte e tre le gestioni di cassa integrazione, ma in misura preponderante - commenta Loy - soprattutto quella in deroga (- 48,6%) sulla quale, come ci informa la stessa Inps, ha influito la concomitanza di mancanza di risorse assegnate alle Regioni e la riduzione della durata «autorizzabile» per effetto dei decreti del 2014 (tetto massimo di 5 mesi).
In pole position la Liguria
Il calo della CIGO è del 4,2% e della CIGS del 10,1%. Nelle 3 macro aree, la diminuzione più forte è nel Mezzogiorno (-48,6%), seguita dal Nord (-15,1%) e dal Centro (-10,5%). A fronte di una diminuzione complessiva di richieste di cassa integrazione, di converso, in 9 Regioni si registra un aumento. In testa, la Liguria per il maggior incremento di ore richieste rispetto a giugno (+242,7%) dovuto a un picco molto forte di ore di CIGS (+808,8%) e causato - spiega Loy - dalla massiccia dose di richieste provenienti dalle aziende di Imperia e Genova. Seguono la Calabria (+142,3%) e la Sardegna (+126,6%): anche per queste due regioni il motore dell'incremento di richieste è stata la CIGS.
Meno eclatante l'incremento nelle altre regioni
Meno eclatante, ma non meno significativo, è l'incremento fatto segnare dalle altre 6 Regioni: Basilicata (55,1%), Lazio (49%), Molise (32,9%), Toscana (19,8%), Lombardia (19,7%), Campania (8,6%). Dall'analisi dei dati condotta sulle 9 Regioni in questione, emerge in maniera inconfutabile, che in 7 di esse la crescita di ore richieste è direttamente ricollegabile a uno stato di crisi strutturale delle aziende, come dimostrato dai forti aumenti di CIGS. Anche 35 Province sono interessate da aumenti di richieste di cassa integrazione. In una sorta di classifica provinciale, troviamo ai primi 5 posti Enna (+ 910,7%), Reggio Calabria (+847,2%), Isernia (+ 800,8%), Genova (+ 586,2%) e Cuneo (+358,4%).
E' in corso un travaso dalla cassa integrazione alla vera e propria disoccupazione
A livello di settore produttivo, il maggior contenitore di ore richieste, continua a essere, anche nel mese di luglio, l'industria che, con oltre 37 milioni di ore, assorbe oltre i 2/3 delle richieste mensili, seguita dall'edilizia e dal commercio (poco più di 6 milioni di ore a settore) e dall'artigianato (2,7 milioni di ore). Il generale - si legge nel rapporto - il calo di cassa integrazione, in particolare rispetto alle gestioni Ordinaria e Straordinaria, potrebbe essere un segnale positivo poiché indicherebbe una ripresa della produzione se, però, fosse accompagnato da altri 2 indicatori: meno domande di disoccupazione e più occupati. Purtroppo, non sembra essere ancora così, in quanto già nei primi mesi di entrata in vigore della Naspi, si assiste a una crescita delle domande presentate (tra maggio e giugno sono state oltre 150 mila e si riferiscono ai rapporti di lavoro cessati a partire dal 1 maggio scorso). Ciò segnala un parziale travaso verso la vera e propria disoccupazione di persone che erano in aziende in difficoltà.
- 29/11/2019 Lavoro, a ottobre 46mila occupati in più grazie agli indipendenti. Ma per gli ultracinquantenni resta dura
- 19/03/2019 Lavoro, nel quarto trimestre 2018 occupazione in lieve diminuzione
- 13/03/2019 Istat: +192mila occupati nel 2018, ma salgono solo i contratti a termine
- 13/03/2019 Istat, al Sud la disoccupazione è il triplo rispetto al Nord