Fiavet:«Per combattere l'abusivismo bisogna istituire una Polizia Turistica»
L'associazione invoca l'adeguamento della normativa
ROMA (askanews) - «L'apertura della Porta Santa il prossimo 8 dicembre si avvicina e con esso tutte le criticità e i benefici che questo importantissimo appuntamento porterà alla Capitale. La nostra preoccupazione, però, è che si continua a parlare solo del grande ritardo del Campidoglio nella gestione delle opere di intervento straordinario e non si affrontano invece gli altri enormi problemi che affliggono il turismo romano», primo fra tutti «l'abusivismo turistico, piaga enorme per il Paese e per la nostra città». Lo dichiara in una nota Giancarlo Iacuitto, vice presidente della Fiavet Lazio e responsabile del settore incoming.
Fiavet: Serve un adeguamento della normativa
Secondo l'esponente della Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turimo, «dal Vaticano al Colosseo, passando per i siti di maggiore interesse storico artistico, vediamo ogni giorno un gran numero di finte guide, procacciatori e 'ciceroni' assalire ignari turisti e pellegrini, generando un mercato turistico abusivo di oltre 100 milioni di euro l'anno. La situazione è inaccettabile se si considerano poi tutte le forme illecite di attività turistica on line che aggravano ancora di più la sofferenza delle imprese che operano legalmente, creando un danno enorme al turismo regolare in termini di mancati introiti, evasione fiscale, chiusure di imprese e perdita di posti di lavoro. È da tempo che chiediamo un urgente intervento legislativo per un adeguamento della normativa - continua Iacuitto - per lottare sia sul fronte della repressione che della prevenzione, con controlli continui e campagne di sensibilizzazione, e l'istituzione di una Polizia Turistica. Non possiamo più tollerare una carenza legislativa che, per esempio, non è strutturata per riscuotere le multe dagli stranieri e con sanzioni di importi ridicoli rispetto al danno arrecato a tutto il mercato del turismo legale».