greenApes, il social network (made in Italy) per chi ama vivere bio
Un'applicazione semplice e chiara che consente di connettere tutte le persone attente alla sostenibilità, in modo che possano condividere esperienze e scambiarsi info e indicazioni. In Italia e in qualunque altra parte del mondo
FIRENZE - Quanto ci piace vivere green? Ebbene, da oggi abbiamo a disposizione un aiutino. Quante volte ci è capitato di cercare ristorantini veg, stazioni del bike sharing piuttosto che negozi ecosostenibili nel posto in cui ci trovavamo ma con scarso successo? Grazie a greenApes ora è tutto molto più semplice e immediato. Cos'è? Il social network pensato per connettere tutte le persone attente alla sostenibilità, in modo che possano condividere esperienze e scambiarsi info e indicazioni. La particolarità? È un'idea 100% italiana, fiorentina per la precisione.
MAPPE GREEN IN TUTTO IL MONDO - Su greenApes abbiamo a disposizione delle vere e proprie mappe delle città dove si può trovare di tutto. In qualunque parte del mondo. Ciascuno può creare il proprio profilo sostenibile e diventare fonte di ispirazione per gli altri utenti. «Cerchiamo di abbattere la complessità delle questioni ambientali portando l'attenzione su semplici scelte quotidiane, che le rende più divertenti da perseguire» raccontano i fondatori. «Quanto siamo seri?» si chiedono. Tantissimo. Giocano, scherzano, usano una grafica easy e accattivante, ma la loro missione è chiara: promuovere la cultura green e premiare i comportamenti positivi, anziché bacchettare chi ecologicamente parlando non è proprio rigoroso. L'origine del nome? «Beh – raccontano gli inventori della piattaforma – noi esseri umani siamo scimmie, e in questa comunità troverete quelli verdi».
UN SISTEMA DI BENEFIT PER CHI COMPIE AZIONI ECOFRIENDLY - La forza di questa app è che riesce ad unire la capacità di comunicare le proprie azioni sostenibili alla voglia di metterli in atto, creando dei benefit per gli utenti che compiono delle azioni. A poco più di un anno dal suo lancio sono state condivise oltre 30mila azioni ecofriendly. Altra curiosità è che i «greenApers» possono partecipare a dei veri contest in cui, anche giocando in squadra, si sfidano per raggiungere determinati obiettivi, naturalmente sostenibili.
UN'APPLICAZIONE CHE PIACE - L'applicazione ha già ottenuto importanti riconoscimenti: ha vinto l’ultimo Ecomondo di Rimini nella categoria start up dedicate alla green economy e il premio «Sviluppo Sostenibile 2014» offerto dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile di Edo Ronchi, ed è stata insignita della medaglia celebrativa del Presidente della Repubblica.
- 03/12/2018 Ambiente: auto elettriche e car sharing per la pubblica amministrazione
- 13/06/2016 Solar Impulse 2 atterrato a New York
- 16/10/2015 Cosa c'è da sapere sul Forum dello Sviluppo Locale che si è chiuso oggi a Torino
- 14/10/2015 «Piccolo è bello»: le sfide della globalizzazione si vincono partendo dal locale