Madrid studia legge per salvare le banche a rischio
La legge, che l'Esecutivo Rajoy dovrebbe approvare domani o comunque entro una settimana permetterà alle autorità di rilevare una banca giudicata «non redditizia» o che è «prevedibile che lo diventi in un futuro prossimo», ha scritto Expansion
MADRID - Il governo di Madrid prepara una legge che consentirà alla Banca di Spagna di mettere sotto tutela gli istituti di credito a rischio insolvenza, che hanno chiesto l'aiuto pubblico, ed eventualmente metterli in vendita nel caso la loro stabilità appaia incerta. Lo sostiene la stampa spagnola.
LE AUTORITÀ POTRANNO RILEVARE BANCHE «NON REDDITIZIE» - I quotidiani El Pais ed Expansion si sono procurati il disegno di legge, di cui citano estratti nelle edizioni oggi in edicola. La legge, che l'esecutivo dovrebbe approvare domani o comunque entro una settimana - secondo i due quotidiani - permetterà alle autorità di rilevare una banca giudicata «non redditizia» o che è «prevedibile che lo diventi in un futuro prossimo», ha scritto Expansion.
L'AIUTO EUROPEO - L'eurozona ha concesso a giugno una linea di credito alla Spagna di un massimo di 100 miliardi di euro per rifinanziare le sue banche, in difficoltà per l'esposizione verso il settore immobiliare in crisi.
Il Paese in cambio deve promuovere una riforma del suo settore finanziario per consolidare in particolare la sua supervisione. Il disegno di legge che i due giornali citano risponde a queste direttive.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro