Al Vinitaly lo sviluppo passa dalla formazione
Domani domenica 25 marzo alle 12, presso il Salotto dei Vini la Sala A – Centro Servizi Brà (Pad. 8/9) un momento di confronto per sviluppare nuove figure professionali all’interno del «mondo vino e non solo»
VERONA - Il Vinitaly non è solo l’occasione per conoscere le eccellenze Made in Italy ma anche un momento di confronto per sviluppare nuove figure professionali all’interno del ‘mondo vino e non solo’. Ci ha pensato bene Enot in collaborazione con Enoteca Italiana organizzando il convegno dal titolo «Lo sviluppo passa dalla formazione - nasce il fumoir manager nuova figura professionale proposta da enoT™ per rendere più competitivo e professionale il settore Hospitality, Vino e … non solo».
Domani domenica 25 marzo alle 12, presso il Salotto dei Vini la Sala A – Centro Servizi Brà (Pad. 8/9) ci sarà l’occasione per fare il punto su un nuovo profilo professionale, un nuovo retail Ho.Re.Ta. di riferimento, nuovi ambienti fumoir dedicati per interni ed esterni, e nuove opportunità per le aziende vinicole, distillerie, cioccolatieri e torrefattori, portabandiere da sempre del Made in Italy. Tra i tavoli dei relatori Claudio Galletti (Presidente Enoteca Italiana); Lamberto Vallarino Gancia (Presidente Federvini); Paolo Rossi (Federalberghi); Andrea Sarri (Presidente Jeunes Restaurateurs d’Europe); Tosini Marco (Riv. Tabacchi) Brizioli Alessandro (Jobnet) ;Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona (Ambasciatore enoT) e Fabrizio Franchi (enoT).
Un’appropriata formazione è quindi fondamentale per lo sviluppo di nuove professionalità e per l’aggiornamento di quelle tradizionali come il «Food & Beverage Manager», ma anche per creare e favorire lo scambio di rapporti e di servizi con i singoli operatori coinvolti all’interno dello stesso territorio.
- 22/03/2016 «50 anni di Vinitaly per fare passi avanti»
- 21/03/2016 «Il vino è simbolo del made in Italy»
- 16/03/2015 Vinitaly, parola d'ordine: enoturismo
- 16/03/2015 Vino, crescono vendite nella GDO