BCE: Per l'eurozona rischi ribasso economia e segnali di stabilizzazione
L'offerta di liquidità della BCE continuerà a sostenere le banche, con ricadute positive per le condizioni di finanziamento e il clima di fiducia
FRANCOFORTE - Per i paesi dell'area euro «le prospettive economiche restano soggette a elevata incertezza e considerevoli rischi al ribasso. In tali circostanze le pressioni su costi, salari e prezzi nell'area dell'euro dovrebbero rimanere modeste e i tassi di inflazione dovrebbero seguire un profilo coerente con la stabilità dei prezzi nell'orizzonte rilevante per la politica monetaria».
Lo osserva la Banca centrale europea nell'editoriale dell'ultimo bollettino mensile segnalando che comunque «secondo alcuni indicatori basati sulle recenti indagini congiunturali vi sono timidi segnali di una stabilizzazione dell'attività su livelli modesti».
L'offerta di liquidità della BCE continuerà a sostenere le banche - «L'offerta di liquidità - si legge nel documento - e le modalità di aggiudicazione degli importi nelle operazioni di rifinanziamento dell'Eurosistema continueranno a sostenere le banche dell'area dell'euro e, quindi, il credito all'economia reale. L'ampio ricorso alla prima operazione di rifinanziamento a tre anni indica che le misure non convenzionali di politica monetaria della BCE forniscono un notevole contributo al miglioramento della situazione delle banche dal lato della provvista, con ricadute positive per le condizioni di finanziamento e il clima di fiducia».
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro