Italiani ossessonati dalle tasse
Nella sola settimana di ferragosto (10-17 agosto), sono stati ben 39.567 i cittadini che hanno contattato «Lo Sportello del Contribuente»
ROMA - Italiani sempre più ossessionati dalle tasse e sognano la riforma del fisco. Anche durante la settimana di ferragosto i contribuenti non hanno smesso di pensare alle tasse anche a seguito della Manovra di ferragosto. Nella sola settimana di ferragosto (10-17 agosto), sono stati ben 39.567 i cittadini che hanno contattato «Lo Sportello del Contribuente» richiedendo l'assistenza dei funzionari. Tra i contribuenti più ossessionati dal fisco figurano in testa in testa quelli residenti in Campania, con 4.915 richieste, secondo e terzo posto spettano rispettivamente a quelli dell'Emilia Romagna con 4.416, e del Lazio con 4.189. A seguire quelli della Sicilia con 3.643 richieste, Lombardia con 2.869, Toscana con 2.634, Veneto con 2.598, Piemonte con 2.465, Liguria con 1.564 e Trentino Alto Adige con 1.512. Chiudono la classifica la Valle d'Aosta con 1.025 richieste, l'Abruzzo con 1.011 ed il Molise con 963.
Finanche il giorno di ferragosto il sito internet www.contribuenti.it è stato consultato da 234.468 visitatori.
Internet, posta elettronica e telefono non sono le uniche fonti di salvezza per i contribuenti italiani. Significativo è anche il contributo dato all'informazione di «Contribuenti.it Magazine» e de Lo Sportello del Contribuente
«front-office», presente nelle principali città italiane, in prima linea nell'informazione ed assistenza fiscale e legale. Si tratta di una struttura, anche di «pronto intervento», dove operano gli «Angeli del Fisco» di Krls Network of Business Ethics, Avvocati, Dottori commercialisti e Sociologi della Comunicazione, leader nella tutela dei diritti del contribuente e nell'assistenza gratuita ai poveri, le vittime di usura, i terremotati, i diversamente abili, le persone anziane over 70 ricoverate in ospedali, case di cura o di riposo e degli italiani residenti all'estero. Complessivamente, nella settimana di ferragosto, le risposte fornite in tempo reale da «Lo Sportello del Contribuente» sono state 36.567, di cui 10.012 per sapere come difendersi dalle vessazioni del fisco, 9.489 per ottenere i rimborsi fiscali non pervenuti, e 8.896 per ricevere assistenza nelle verifiche fiscali e accertamenti tributari.
Per quanto riguarda i motivi che hanno portato gli utenti a rivolgersi a «Lo Sportello del Contribuente» piuttosto che agli Uffici finanziari prevalgono la competenza (58,7%), il risparmio di tempo (30,2%) e la comodità (11,1%).
CONTRIBUENTI.IT - ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI