31 luglio 2025
Aggiornato 22:00
Dal 17 al 19 ottobre il meeting per la distribuzione dedicato alle Soluzioni d’Interni

Abitare il Tempo 100% project

Grandi progettisti, workshop e seminari specializzati per la filiera della distribuzione

VERONA - Sarà l’unico appuntamento in Italia specializzato per la distribuzione: si presenta così la 26^ edizione del nuovo Abitare il Tempo 100% Project, meeting della distribuzione per le Soluzioni d’Interni (Veronafiere, 17-19 ottobre, www.abitareiltempo.com).
Un evento che parte dalla conoscenza e non dal prodotto e che si presenta, in sostanza, come una grande convention della distribuzione con la partecipazione, su invito, delle principali realtà che rappresentano tutto il merceologico dell’arredamento (nei Padiglioni 10 e 11), abbinata a uno straordinario complesso di eventi, tutti pensati per accrescere le abilità e la consapevolezza della distribuzione e per contribuire a sviluppare azioni efficaci per il rilancio dell’intera filiera, tra le più colpite dalla crisi iniziata nel 2008 e ancora in forte difficoltà.

MANTOVANI - «Tra le priorità del nuovo piano industriale, vi è anche la capacità di essere flessibili e modificare i modelli di business per incontrare le reali esigenze e le concrete possibilità di partecipazione delle aziende clienti – sottolinea il Direttore Generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani -. Il profondo restyling di Abitare il Tempo si inserisce proprio in tale ottica e rappresenta un esempio di come la Fiera di Verona, primo organizzatore diretto di manifestazioni in Italia, sia in grado di innovare i propri prodotti e proporre soluzioni per il business dei client».
Dichiarazioni che trovano conferma nei fatti: Abitare il Tempo 100% Project si aprirà lunedì 17 ottobre con il convegno Federmobili (ore 10-12.30) dal titolo «Distribuzione indipendente: dalla selezione alla rinascita», e durerà tre giorni, sino a mercoledì 19. La grande convention verterà – attraverso seminari, workshop ed eventi di sperimentazione - sulla sfida attuale della distribuzione indipendente, messa a dura prova dalla debolezza dei consumi delle famiglie, dalla concorrenza di altri settori merceologici e dall’avanzata della distribuzione organizzata.
Abitare il Tempo ha rafforzato il marchio – aggiungendovi 100% Project – proprio per sottolineare l’obiettivo di puntare in via esclusiva al rapporto con gli operatori professionali e ha trasformato Abitare il tempo 100% Project in una grande convention, nazionale e internazionale, della distribuzione.

Di grande impatto il panorama degli eventi (informativi, culturali e di mercato) di Abitare il Tempo 100% Project. Giulio Cappellini, Paola Navone, Aldo Cibic, Elvelino Zangrandi e Ugo La Pietra, designer e progettisti noti in tutto il mondo, parteciperanno – in alcuni casi con il sostegno della Camera di Commercio di Verona -, attraverso progetti e installazioni che racconteranno dei modi più attuali di vivere il presente e di immaginare il futuro, in ciò sollecitando il mondo degli operatori a nuovi format commerciali e nuove e più attuali comunicazioni.
Del tutto speciale, in questo contesto, la presenza di Poltrona Frau Group, Cassina e Cappellini. Cassina presenta l’evento Autentic Icons; Cappellini è l’artefice di Design Heroes, un evento dedicato ai grandi progettisti internazionali, mentre Poltrona Frau mette in scena L’Arte del Saper Fare, una installazione dove confluiscono l’alto artigianato e l’Arte, evento pensato per riproporre, attualizzandola, la maestria dei mestieri artigianali italiani.
Meeting, conoscenza, formazione e informazione sono dunque gli ingredienti di questo evento dalle caratteristiche fortemente innovative, che non «aggiunge un’altra fiera» a un panorama già esageratamente composito ma offre all’intera filiera del mobile una occasione – altamente ed esclusivamente professionale – per ripensare se stessa e per rilanciare le sue prospettive sul mercato.