Trichet: Anche se alzati all'1,25% i tassi restano bassi
Il Presidente della BCE: «La stretta aiuterà a tenere inflazione sotto controllo»
FRANCOFORTE - Anche con il rialzo deciso oggi i tassi di interesse dell'area euro «restano bassi» e favorevoli all'attività economica. Lo ha affermato il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet durante la conferenza stampa a seguito del Consiglio direttivo, che oggi ha deciso di alzare di 0,25 punti percentuali i tassi di interesse dell'area euro, all'1,25 per cento. La manovra operata «contribuirà a tenere sotto controllo» le generali attese di inflazione tra i cittadini dell'Unione valutaria.
RISCHIO INFLAZIONE - Questo mentre secondo la Bce è «essenziale assicurarsi che i recenti sviluppi dei prezzi», spinti al rialzo dai rincari del petrolio «non creino ampi rialzi generalizzati sul medio termine», innescando una spirale rialzista anche sui salari. Trichet ha ribadito la determinazione della Bce a garantire la stabilità dei prezzi, come previsto dal mandato costitutivo dell'istituzione. L'obiettivo ufficiale dell'Eurotower, ha ricordato, è tenere la crescita annua dei prezzi al consumo inferiore ma prossima al 2 per cento.
- 06/11/2022 La Federal Reserve, ancora aggressiva, alza i tassi di 75 punti al 3,75-4%
- 28/10/2022 La BCE decide il terzo rialzo dei tassi (e non sarà l'ultimo)
- 13/10/2022 FED: «Avanti con l'aumento dei tassi, calo inflazione più lento del previsto»
- 22/09/2022 Fed, non c'è fine alla stretta. Tassi verso il 4,5% a fine anno