Settanta aziende irpine al Vinitaly 2011
Con la camera di commercio di Avellino: per il secondo anno torna il calendario di eventi «Irpinia excellent!»
AVELLINO - Sessantotto aziende vitivinicole e due di liquori e distillati: sono le realtà della provincia di Avellino che saranno presenti, nell’ambito della collettiva promossa dalla Camera di Commercio di Avellino, all’edizione 2011 di Vinitaly, giunta al suo 45esimo anno di vita, in programma dal 7 all’11 aprile.
Per dare la misura della presenza imprenditoriale nella collettiva camerale, si tenga conto che nel 2010 sono state nel complesso 118 le aziende della provincia di Avellino che hanno prodotto ed imbottigliato vino di qualità, per un volume di 7.500.000 litri di produzione certificata (DOC e DOCG), e 6.500.000 di bottiglie DOCG. Nell’area Avellino al Vinitaly sarà concentrato il 58% dell’intero settore in termini di numero di aziende ed il 64% per quantità di vino prodotto ed imbottigliato.
Ancora una volta l’Irpinia riesce a distinguersi nell’ambito di un panorama di offerta vastissimo come quello della fiera veronese. Dall’8 all’11 aprile, infatti, la Camera di Commercio di Avellino proporrà per il secondo anno consecutivo il calendario di eventi «Irpinia Excellent!», presso l’area Vigna Avellino del Padiglione B Campania, riservato a giornalisti, comunicatori, operatori, appassionati, consumatori consapevoli, opinion leader, responsabili istituzionali e membri delle principali associazioni di cultura enogastronomica operanti sui territori, per approfondire l’Irpinia del vino nello spazio e nel tempo.
Le aziende vitivinicole presenti saranno Agricola Irpina (Pratola Serra), Antica Hirpinia (Taurasi), Antico Castello (San Mango sul Calore), Antonio Caggiano (Taurasi), Boccella (Castelfranci), Borgodangelo (Sant'Angelo all'Esca), Calafè (Prata Principato Ultra), Cantina Bambinuto (Santa Paolina), Cantina dei Monaci (Santa Paolina), Cantina del Barone (Cesinali), Cantine di Tufo di La Marca (Tufo), Cantine Guastaferro (Taurasi), Cantine Russo Taurasi (Taurasi), Castel dei Franci (Castelfranci), Ciro Picariello (Summonte), Colle di San Domenico (Chiusano San Domenico), Colli di Castelfranci (Castelfranci), Colli di Lapio (Lapio), Colline del Sole (Torrioni), Contea de' Altavilla (Altavilla Irpina), Contrada Michele (Candida), Contrade di Taurasi -Cantine Lonardo- (Taurasi), Crogliano (Montefalcione), Crypta Castagnara (Grottolella), D'Aione (Torrioni), D'Antiche Terre (Manocalzati), Dell'Angelo (Tufo), Di Marzo (Tufo), Di Prisco (Fontanarosa), Ferrara Benito (Tufo), Feudi di San Gregorio (Sorbo Serpico), Filadoro (Lapio), Fratelli Urciuolo (Forino), Giulia (Prata di Principato Ultra), Guido Marsella (Summonte), Historia Antiqua (Tufo), I Capitani (Torre le Nocelle), I Favati (Cesinali), L'Anfora di Bacco (Paternopoli), La Casa dell'Orco (Pratola Serra), La Molara (Luogosano), Le Otto Terre (Tufo), Macchialupa (Chianche), Manimurci (Paternopoli), Marianna (Grottolella), Masseria Murata (Mercogliano), Mont'Antico (Montefalcione), Montesole (Montefusco), Nardone (Pietradefusi), Paterno (Paternopoli), Perillo (Castelfranci), Petilia (Altavilla Irpina), Pietracupa (Montefredane), Rocca del Principe (Lapio), Rocca dell'Angelo (Venticano), Salvatore Molettieri (Montemarano), Sella delle Spine (Taurasi), Tenuta Cavalier Pepe (Sant'Angelo all'Esca), Tenuta Ponte (Luogosano), Terranera (Grottolella), Terre Colte (Luogosano), Terre Irpine (Sturno), Vadiaperti (Montefredane), Vesevo (Forino), Vigna Villae in Taurasi (Taurasi), Vigne Irpine (Santa Paolina), Villa Diamante (Montefredane), Villa Raiano (San Michele di Serino), mentre per i liquori e distillati saranno presenti Capri Natura (Montoro Inferiore) e Distilleria Carpenito (Tufo).
Il calendario di eventi «Irpinia Excellent!» propone nove appuntamenti, tre al giorno: tre incontri mattutini sui temi caldi dell’Irpinia vitienologica meno battuta e conosciuta da esperti e appassionati, tre appuntamenti pomeridiani con tre esclusive verticali-orizzontali, ognuna dedicata ad una delle tre Docg irpine (Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino), con la degustazione di nove vini provenienti da tre annate e nove aziende diverse, e tre appuntamenti dedicati alla gastronomia e all’abbinamento con i vini del territorio, «Irpinia a tavola».
«IRPINIA EXCELLENT!» - IL PROGRAMMA
VENERDI’ 8 APRILE
Ore 11:00 Laboratorio-Degustazione
La Coda di Volpe irpina – Tra favola e realtà
Un incontro antichissimo quello tra la volpe e l’uva, narrato da Esopo nella celebre favola. Ce lo immaginiamo in Irpinia, incarnato in quella varietà tradizionale che ne porta il nome e nel vino che ne deriva. Percorso storico e degustativo per capire meglio di cosa si tratta.
Ore 13:00 Irpinia a Tavola
Menu
Rape e patate con cotechino e pizza ionna
Soppressata, salsiccetta secca e caciocavallo podolico con mostarda di frutta
Pastiera
Ore 16:00 Laboratorio-Degustazione
E’ tempo d’Irpinia – Primo Appuntamento
Verticale-Orizzontale di Fiano di Avellino
SABATO 9 APRILE
Ore 11:00 Laboratorio-Degustazione
Crudirpinia
Ha un senso traslare il concetto di Cru, tanto caro ad alcuni tra i più importanti territori vitivinicoli del mondo, in Irpinia? Cercheremo di dare una risposta attraverso le testimonianze di produttori e di vini che hanno già intrapreso questo percorso.
Ore 13:00 Irpinia a Tavola
Menu
Zuppa di castagne, fagioli e porcini
Bocconi di Vitellino da latte con carciofi
Sbriciolato ricotta e cioccolato
Ore 16:00 Laboratorio-Degustazione
E’ tempo d’Irpinia – Secondo Appuntamento
Verticale-Orizzontale di Greco di Tufo
DOMENICA 10 APRILE
Ore 11:00 Laboratorio-Degustazione
L’Irpinia è anche DOC
Una denominazione di Origine nuova. Quali territori comprende? Quali vini vi si possono produrre? Viaggio nell’Irpinia Doc, tra denominazioni di «ricaduta» e tipologie solo sulla carta «minori», dal piedirosso allo sciascinoso, dal greco musc’ alla falanghina.
Ore 13.00 Irpinia a Tavola
Menu
Fusilli avellinesi lardiati
Salsicce e tarachelle patate e pepaine
Biscottini quaresimali con nocciole
Ore 16:00 Laboratorio-Degustazione
E’ tempo d’Irpinia – Terzo Appuntamento
Verticale-Orizzontale di Taurasi
- 22/03/2016 «50 anni di Vinitaly per fare passi avanti»
- 21/03/2016 «Il vino è simbolo del made in Italy»
- 16/03/2015 Vinitaly, parola d'ordine: enoturismo
- 16/03/2015 Vino, crescono vendite nella GDO