34 imprese del Marchio Tuscia Viterbese incontrano la Boscolo Etoile Academy
Appuntamento a Tuscania venerdì 18 marzo nella sede della prestigiosa scuola di alta cucina
VITERBO - L’alta cucina della Boscolo Etoile Academy e le aziende del Marchio collettivo Tuscia Viterbese s’incontrano venerdì 18 marzo a Tuscania, alle ore 17, presso la sede della prestigiosa scuola di alta cucina.
«Abbiamo aderito con piacere – dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – all’invito di Rossano Boscolo di entrare in contatto con le aziende enogastronomiche locali del Marchio Tuscia Viterbese. Siamo convinti che da questo incontro possano nascere delle interessanti partnership commerciali, con ripercussioni nazionali e internazionali».
34 sono le imprese che prenderanno parte all’incontro, tra cui produttori di pane, coniglio, patate, formaggio, olio, vino, dolci e miele che nella provincia di Viterbo si distinguono per tipicità e qualità: L’Oliveto Matarazzo di Viterbo, 3AFormaggi di Tuscania, Alberto Valentini di Viterbo, Azienda Agro biologica Petra e Maurizio Rocchi di Tuscania, Caseificio Pannucci di Capodimonte, CCORAV di Grotte di Castro, Colli Etruschi di Blera, Consorzio Coniglio Verde Leprino di Vasanello, Cooperativa olivicola di Canino, Cooperativa olivicoltori di Vetralla, Formaggi Chiodetti di Civita Castallana, Frantoio Battaglini di Bolsena, Il Casareccio di Monte Romano, Il Molino di Montefiascone, Macelleria Nardi di Pescia Romana, Massimo Luciani di Canino, Monte Jugo di Viterbo, Nepipan di Nepi, Oleificio di Tuscania, Oleificio Mosse di Montefiascone, Oleificio sociale cooperativo di Canino, Panificio Anselmi di Viterbo, Panificio Cavalloro di Bagnoregio, Panificio Mancini di Tuscania, Panificio Oddo di Graffignano, Panificio Paola Blasi di Tessennano, Radicetti di Cellere, Sant’Isidoro di Tarquinia, Sergio Buzzi di Viterbo, Sergio Mottura di Civitella d’Agliano, Tenuta di Ferento di Viterbo, Thomas Wulf di Vetralla, Tusciapi di Viterbo, Vincenzo Lotti di Cellere.
La Boscolo Etoile Academy – organizzatrice di corsi di base e perfezionamento, riconosciuta dai professionisti del settore per l’alto livello della sua offerta, ed editore di testi di riferimento per l’alta cucina e la pasticceria – sulla base della sua forte esperienza ha ampliato il suo progetto di formazione, oltre che con il recente lancio di corsi per amatori, anche attraverso la creazione dello Showroom del prodotto italiano di qualità e della Cantina del Vino Italiano che diventano luoghi di in-formazione, degustazione e confronto.
La nuova struttura di Tuscania della Boscolo Etoile Academy è stata progettata e allestita per ospitare diverse attività, tutte di elevato profilo, volte a far conoscere e apprezzare la qualità e le caratteristiche sensoriali del prodotto italiano di qualità e favorirne concretamente la commercializzazione.
- 05/11/2018 Di Maio a Shanghai porta a casa un accordo importante per gli agrumi italiani
- 18/07/2018 Made in Italy sotto attacco: ecco come l'Onu vuole equiparare le nostre eccellenze alle sigarette
- 13/02/2018 Etichette obbligatorie per pasta e riso. Coldiretti: bene, ma Ue ancora incerta e contraddittoria
- 23/01/2018 Made in Italy, così l'Ue legalizza i prodotti italiani «tarocchi»