3 ottobre 2025
Aggiornato 04:30
Politica monetaria

Bce: Tassi d'interesse restano fermi al minimo storico dell'1%

La decisione era attesa, occhi puntati su Trichet e su rischi inflazione

FRANCOFORTE - Tassi di interesse dell'area euro confermati anche a marzo al minimo storico dell'1 per cento. Lo ha stabilito il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, riunito oggi a Francoforte. Più che sulla decisione sui tassi, in linea con le attese, l'attenzione dei mercati si concentra su eventuali mutamenti di toni che potrebbero giungere dall'istituzione monetaria, in particolare un possibile rafforzamento della retorica anti inflazionistica alla luce delle pressioni sui prezzi che continuano ad accumularsi con i rincari del petrolio. Toni che potrebbero segnalare e presagire futuri rialzi anche sul costo del danaro.

Per questo i riflettori saranno puntati sulla consueta conferenza stampa esplicativa del presidente Jean-Claude Trichet, alle 14 e 30. Intanto il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento della Bce a favore delle banche commerciali resta all'1 per cento, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginali resta all'1,75 per cento, mentre il tasso che la stessa Bce pratica sui depositi che detiene per conto delle banche nel breve termine resta allo 0,25 per cento.