Brasile paese-obiettivo per l’internazionalizzazione di Confagricoltura
150 gli incontri d’affari previsti tra 32 aziende italiane e una selezione di buyer
VERONA - Match Italia-Brasile al Vinitaly, con gli incontri organizzati da Confagricoltura con la collaborazione dell’Ice di San Paolo. 150 gli incontri d’affari previsti tra 32 aziende italiane e una selezione di buyer provenienti dal Paese-obiettivo di Confagricoltura per la 44^ edizione della rassegna scaligera. Il progetto di internazionalizzazione, sostenuto e condiviso anche dal ministero dello Sviluppo economico, ha raccolto le manifestazioni di interesse dei maggiori operatori esteri e formulato un calendario di appuntamenti bilaterali direttamente presso gli stand delle singole aziende. I buyer brasiliani (importatori, grossisti, operatori collegati a catene di negozi, sommelier) sono specializzati nel settore vitivinicolo.
Obiettivo di Confagricoltura, contribuire alla ‘rimonta enologica’ della nona economia mondiale, che conta sull’appoggio di 25 milioni di immigrati o discendenti italiani e su uno stile di vita molto simile al nostro per almeno 30 milioni di abitanti di ceto medio-alto. Non a caso - fatta salva la battuta di arresto nel 2009 dovuta alla crisi - negli ultimi 10 anni la passione per il vino è cresciuta del 33%, nonostante l’atteggiamento fortemente protezionistico del Governo brasiliano. Nel settore vitivinicolo, infatti, i dazi doganali arrivano sino al 40% per i vini con gradazione superiore ai 13 gradi e al 27% per gli altri. Nonostante questo, la bilancia commerciale del settore è di gran lunga in favore dell’Italia, con un saldo attivo 2009 di circa 18 milioni di euro. Secondo l’Ice, infine, le previsioni di crescita della domanda sono enormi e riguardano soprattutto vini stranieri, di gran lunga preferiti a quelli nazionali. Altro indicatore positivo, la crescente volontà dei consumatori brasiliani di accrescere la propria conoscenza sul vino, sinora piuttosto limitata.
- 22/03/2016 «50 anni di Vinitaly per fare passi avanti»
- 21/03/2016 «Il vino è simbolo del made in Italy»
- 16/03/2015 Vinitaly, parola d'ordine: enoturismo
- 16/03/2015 Vino, crescono vendite nella GDO